mercoledì 16 luglio 2025
  aggiornamenti

Tutti i vincitori dopo le compensazioni

Vento di Sardegna si conferma anche in overall nella competizione in doppio. Tra gli equipaggi multipli, Sciara bissa il successo dell'anno scorso

Quarta vittoria per la coppia Mura-Maisto
Quarta vittoria per la coppia Mura-Maisto
SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER
Civitavecchia – Con la cerimonia di premiazione, che si è tenuta ieri a Riva di Traiano, è calato ufficialmente il sipario sulla diciassettesima edizione della Roma per due – per tutti. In una regata (526 miglia sulla rotta Civitavecchia-Lipari e ritorno) che ha presentato condizione impegnative soprattutto dopo Ventotene nella discesa verso l'isola siciliana, con venti sopra i venti nodi e mare molto mosso, l'arrivo di tutte le imbarcazioni ha permesso di stilare le classifiche in tempo compensato.
Nella Roma per tutti, la vittoria overall è andata a Sciara, il First 44.7 di Filippo Massimo Lancillotti che ha bissato il successo dell'anno scorso, precedendo Dream Away, il First 36.7 di Sergio Poli, e Chstress, il J109 di Giorgio Anserini. Sciara ha vinto anche in classe 2, davanti a Tany e Tasky di Giancarlo De Leuse e Zig Zag di Andrea Salvioni, mentre in classe 1 si è imposto Ars Una, il FY 49 di Vittorio Biscarini, davanti a Hagar 2, il Felci 60 di Stimpfl-Taddei (vincitore in tempo reale), e Ikarus 60, lo Starkel 60 di Massimo D'Alema.
Nella Roma per 2 Vento di Sardegna, il Felci 50 di Mura-Maisto, ha bissato il successo in tempo reale e ha primeggiato anche nella classifica overall, seguito da due Class 40: Mistral Loisirs di Thierry Bouchard e Calaluna di Mario Amati. Il veloce open con i quattro mori disegnati sullo scafo si è imposto anche in classe 2, davanti ad Al caso mio, il Mylius di Luigi Cazzotti, mentre in classe 4 il podio è stato occupato nell'ordine da Mistral Loisirs, Calaluna e Adriatech di Davide Consorte. Whisky Eco, l'Este 35 di Valerio Brinati, ha trionfato invece in classe 5 davanti a Cure2Children, l'Ostar 35 di Luca Zoccoli.
Infine, quest'anno si è svolta anche la Riva per due sulla rotta Civitavecchia-Ventotene e ritorno. Vittoria in rosa per Fieramosca, l'NSX 42 condotto da Lucia Pozzo e Clelia Sanna, che si è imposto in tempo reale, mentre dopo le compensazioni il primo posto è stato attribuito ad Albarossa, il Dufour 34 della scuola vela Granlasco, comandato da Fabrizio Parodi.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Marinedi Marinedi Marinedi
PUBBLICITÀ