martedì 18 marzo 2025
  aggiornamenti

Inaugurazione della cinquantesima edizione del Nautico di Genova: C’è voglia di ripresa

Alla presenza delle autorità più rappresentative per l’evento è partita ufficialmente la kermesse che farà di Genova la capitale della nautica fino al 10 ottobre

SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER
Genova – Toni cordiali, poche frasi di rito e una concreta voglia di ripartire, perché questo Salone può costituire davvero l’occasione della svolta per numerose aziende. Questo ha prevalso all’inaugurazione della cinquantesima edizione del Nautico di Genova, tenutasi presso la Sala Congressi del quartiere fieristico in cui hanno preso la parola, come consuetudine, le autorità più rappresentative per la manifestazione.

A partire dal presidente di Ucina, Anton Francesco Albertoni, che ha seguito il discorso di apertura di Paolo Lombardi, presidente di Fiera di Genova. Dopo aver ricordato il passato e la storia del Salone, descritto le cifre del presente, in cui la nautica ha sviluppato un fatturato di 4,2 miliardi di euro con, per la prima volta negli ultimi anni, una quota di mercato estero superiore a quello interno, Albertoni ha indicato al comparto la strada da seguire per il futuro.

Chiedendo al ministro per le Infrastrutture Altero Matteoli di scendere in campo con nuove risorse e risposte rapide ma soprattutto organiche.

“Chiediamo al Governo – ha detto Matteoli – di investire nella nautica. Soprattutto in termini di attenzione, lavoro, innovazione legislativa, portando avanti quella semplificazione che è la forma più intelligente di incentivazione."

Il rappresentante del Governo, intervenuto dopo Alessandro Repetto, Marta Vincenzi e Claudio Burlando, rispettivamente presidente della Provincia di Genova, sindaco di Genova e presidente della Regione Liguria, non ha esitato a ricordare l’importanza del Salone Nautico per l’intero paese. Considerandolo, inoltre, un utilissimo termometro per valutare le tendenze dello sviluppo economico.

Dopo aver elencato i principali provvedimenti attuati in favore del diporto, come il nuovo regolamento attuativo, la cassa integrazione e gli incentivi, il ministro Matteoli si è proposto di agevolare quanto prima le strutture portuali, sbloccando il contenzioso dei canoni demaniali e garantendo più autonomia finanziaria.

“Inoltre – ha continuato il ministro Matteoli – servono più posti barca, perché se è vero che in una regione come la Liguria ve ne è una forte concentrazione, siamo carenti in molte altre parti d’Italia. E così, nazioni come la Francia hanno il doppio dei nostri posti barca, nonostante i chilometri di costa siano decisamente inferiori."

Con questa risposta, il ministro ha risposto a Claudio Burlando, che si era interrogato sull’opportunità di costruire nuovi porti turistici, soprattutto per barche di lunghe dimensioni, citando il caso della Liguria ed evidenziando come una proliferazione indiscriminata potrebbe creare danni a livello di impatto ambientale.

Il presidente della Regione Liguria ha inoltre sottolineato come la ripresa economica debba necessariamente partire dai cantieri e dalla manodopera italiana.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Barcando Barcando Barcando
PUBBLICITÀ