
Per quest’anno è previsto un aumento degli spazi espositivi. Soprattutto in mare. Se, infatti, Palavip e Palanauta saranno organizzati come in passato, ospitando a terra le unità inferiori ai dieci metri, le banchine del Marina 1-2 e del Marina 3-4 saranno arricchite da due pontili galleggianti per una lunghezza complessiva di circa cento metri. Saranno così più di trecento le imbarcazioni esposte in acqua, tra cui non mancheranno alcuni modelli a vela dei cantieri Jeanneau, Beneteau, Comar, Delphia, X-Yacht, Dufour, Lagoon e Fountaine Pajot.
L’obiettivo di Alessandro Lanzafame, presidente di Eurofiere e organizzatore dell’evento, è quello di accrescere sempre più il prestigio della manifestazione. “Per il futuro – ha dichiarato – intendiamo incrementare le presenze internazionali degli operatori professionali del settore e contribuire allo sviluppo del territorio attraverso azioni mirate al turismo e alla crescita dello scalo etneo”.
© Riproduzione riservata