
L’evento si propone di offrire una rassegna completa su tutti i settori del comparto nautico: dalle unità a vela agli accessori, dalle barche a motore alle aziende di servizi per la nautica. La darsena, che ospiterà le barche più grandi, sarà suddivisa in tre aree: una riservata alle unità a motore oltre i diciotto metri, una seconda per gli scafi a motore fino ai 18 metri e un’altra esclusiva per le imbarcazioni a vela. Prendendo accordi con gli espositori sarà anche possibile provare le unità in navigazione, in un breve ma suggestivo giro di boa davanti Piazza San Marco. Folta la lista di cantieri presenti all’evento; tra questi, Bavaria, Beneteau, Del Pardo, Dufour, Hunter, Jeanneau, Catalina e Nautitech.
Ad arricchire il programma della kermesse veneziana ci saranno numerosi eventi. La giornata di domani sarà dedicata alle donne, con l’organizzazione di una regata tutta femminile a bordo di First 21.7 messi a disposizione dal Vela Club Venezia. Domenica, lo stesso circolo veneto organizzerà Vele nel Salone 2009, una sfida in mare riservata a ogni tipo di imbarcazione a vela. L’ultimo giorno vedrà, infine, quattro equipaggi professionisti a bordo di Maxi 80, in rappresentanza delle città di Ravenna, Trieste, Chioggia e Capodistria affrontarsi nell’ormai tradizionale Trofeo Porti dell’Alto Adriatico.
© Riproduzione riservata