
Il mare trema alle Eolie, alle 16:49 di oggi pomeriggio al largo di Alicudi si è verificato un sisma di magnitudo compresa tra 4.8 e 5.3.
La profondità dell’epicentro dovrebbe essere intorno ai 1.700 metri.
Il terremoto si è avvertito in forma leggera sino a Palermo, mentre si è avvertito molto di meno nelle altre isole dell’arcipelago.
Alla prima scossa sono seguite scosse di minore intensità di magnitudo tra 1.6 e 2.7.
L’unica isola dove la scossa di terremoto si è sentita forte è Alicudi dove gli abitanti sono scesi in strada e si sono allontanati dalle case per paura.
Stessa scena si è vissuta a Messina dove diverse persone prese dalla paura hanno abbandonato le abitazioni per riversarsi in strada.
La zona delle Eolie e della Sicilia settentrionale è notoriamente una zona sismica dove negli anni si sono avuti fenomeni anche molto importanti, il peggiore di tutti fu il terremoto di Messina del 1908 quando un’onda di maremoto si abbattè sulla spiaggia dove si era rifugiata la popolazione per fuggire al terremoto e ne fece strage.
L’Arcipelago è di origine vulcanica e ancora oggi ha dei vulcani attivi come Vulcano sull’omonima isola e Stromboli. In entrambe le isole negli ultimi due anni si sono intensificate le attività vulcaniche tanto che l’anno scorso Stromboli è stato chiusa ai turisti per diversi giorni e a Vulcano per diversi mesi è stata vietata la salita al cratere.
© Riproduzione riservata