venerdì 18 luglio 2025
  aggiornamenti

TitAelium, lo strozzascotte in titanio sviluppato per Ruggero Tita ora disponibile per tutti

TitAelium, lo strozzascotte in titanio nato per la campagna olimpica di Tita, arriva sul mercato grazie a ProM Facility e Gottifredi Maffioli

TitAelium, lo strozzascotte in titanio stampato in 3D, progettato per la vela olimpica e ora disponibile sul mercato con cima Gottifredi Maffioli.
TitAelium, lo strozzascotte in titanio stampato in 3D, progettato per la vela olimpica e ora disponibile sul mercato con cima Gottifredi Maffioli.
SVN SUPPORT SVN SUPPORT SVN SUPPORT
PUBBLICITÀ

TitAelium è il nome del nuovo strozzascotte nato per la campagna olimpica di Ruggero Tita e oggi disponibile anche per il pubblico grazie alla collaborazione tra ProM Facility e l’azienda novarese Gottifredi Maffioli. È la prima volta che un componente sviluppato per la vela olimpica viene commercializzato su larga scala.

Un progetto nato per l’Olimpiade, pronto per il mercato

Il progetto ha richiesto oltre nove mesi di lavoro tra progettazione, prototipazione, simulazioni e test sul campo, ed è stato pensato fin dall'inizio per sfruttare le potenzialità della manifattura additiva. Il risultato è uno strozzascotte realizzato in titanio aerospaziale Ti6Al4V, stampato in 3D con tecnologia L-PBF (Laser Powder Bed Fusion). Questa tecnica consente di ottenere un componente monoblocco, privo di parti in movimento, con una struttura precisa e leggera ma estremamente resistente.

Componenti tecnici e caratteristiche del kit TitAelium

La soluzione, che prende il nome di TitAelium in omaggio al dio greco dei venti Eolo, al titanio e allo stesso Tita, viene fornita completa di cima in Dyneema Gottifredi Maffioli e pronta all’uso. Il kit include anche due dischetti di misure differenti e boccole fermacorda in Nylon, anch’esse prodotte con stampa 3D, per garantire coerenza tecnica e funzionale all’intero sistema.

Un componente pensato per la performance

Lo scopo del progetto è offrire un componente che riduca peso e attrito aerodinamico in una manovra sottoposta a velocità sempre maggiori, mantenendo al tempo stesso una presa efficace e confortevole. L’iniziativa nasce dalla collaborazione già avviata tra ProM Facility e Ruggero Tita in occasione delle Olimpiadi di Tokyo, con l’intento di utilizzare tecnologie avanzate per migliorare i componenti destinati alla nautica da competizione.

Il valore della leggerezza e il trasferimento tecnologico

L’adozione del titanio è stata il risultato di numerose prove sul campo e di valutazioni tecniche condotte su diversi materiali. Oltre alla leggerezza, il materiale garantisce resistenza, durabilità e dimensioni compatte, ideali per le derive moderne.

Secondo Paolo Gregori, direttore di ProM Facility, questa è un’applicazione concreta del trasferimento tecnologico dallo sport di alto livello al mercato. Rossella Maffioli, direttrice commerciale dell’azienda, sottolinea come TitAelium rappresenti appieno il valore della leggerezza, non solo dal punto di vista tecnico ma anche come approccio all’innovazione e al lavoro.

Il risultato è un prodotto che unisce tecnologia, esperienza in regata e capacità industriale, offrendo un’opportunità nuova ai velisti alla ricerca di performance elevate.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Marinedi Marinedi Marinedi
PUBBLICITÀ