Venerdì, infatti, le undici classi olimpiche si sono affrontate nell'ultima sfida che metteva in palio il doppio dei punti. Alessandra Sensini, in classe Rs:x, e il 470 di Zandonà-Trani hanno chiuso la settimana preolimpica al comando della classifica generale di specialità. Buoni risultati per la flotta italiana sono arrivati anche dai fratelli Sibello, terzi tra i 49er, dopo una medal race tutta cuore e grinta, che li ha visti risalire dal nono al terzo posto nell'ultimo lato del percorso.
Terzo posto anche per Fabian Heidegger tra gli Rs:x maschili, un risultato che rappresenta un'ottima iniezione di fiducia per il giovane windsfurfista italiano in vista delle Olimpiadi di Pechino; sfortunate invece Giulia Conti e Giovanna Micol, vittime di una scuffiata nell'ultima regata dei 470 femminili, che non ha permesso loro di arrivare oltre il penultimo piazzamento, scivolando così dal primo al quarto posto in classifica generale. La coppia Marcolini-Bianchi è infine giunta quarta in classe Tornado.
Ecco i risultati di ogni classe:
470 M - 1. Zandonà-Trani (Ita) 22 pt.; 2. Kliger-Gal (Isr) 41 pt.; 3. Coster-Coster (Ola) 41 pt.
Finn - 1. Ainslie (Gbr) 27 pt.: 2. Gaspic (Cro) 47 pt.; 3. Railey (Usa) 77pt.
Rs:x M - 1. Dempsey (Usa) 31 pt.; 2. Miarczynski (Pol) 44 pt.; 3. Heidegger (Ita) 54 pt
49er -1. Luka-Leonchuck (Ucr) 52 pt.; 2. Peckolt-Peckolt (Ger) 53 pt. 3. Sibello-Sibello (Ita) 59 pt.
Laser - 1. Goodison (Gbr) 25 pt.; 2. Thompson (Gbr) 32 pt.; Myrgen (Sve) 38 pt.
Tornado - 1. Zavier-Cristophe (Fra) 20 pt.; 2. Polar-Spalteholz (Ger) 24 pt.; 3. Lange-Espinola (Arg) 36 pt.
470 F - 1. De Koning-Berkhout (Ola) 42 pt.: 2. Dufresne-Tutzo (Spa) 51 pt.; 3. Bassadone-Clark (Gbr) 54 pt.
Rs:x F - 1. Sensini (Ita) 29 pt.; 2. Alabau (Spa) 42 pt.; 3. Klepacka (Pol) 47 pt.
Laser Radial - 1. Niermann (Ger) 10 pt. - 2. Golz (Ger) 40 pt. - 3. Gjerpen (Ger) 40 pt.
Yngling - 1. Anna-Vlada-Ekaterina (Rus) 29 pt.; 2. Ayton-Webb-Wilson (Gbr) 39 pt.; 3. Skudina-Krustikh-Ivanova (Rus) 45 pt.
© Riproduzione riservata