
Pubblicato il bando per il 28esimo corso biennale Allievi Marescialli della Marina Militare
Il Ministero della Difesa ha pubblicato il bando ufficiale del concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’ammissione al 28esimo corso biennale (2025-2027) dedicato agli Allievi Marescialli della Marina Militare. I posti disponibili sono complessivamente 266, suddivisi in 210 per il Corpo Equipaggi Militari Marittimi e 56 per il Corpo delle Capitanerie di Porto.
Dettaglio dei posti disponibili
I candidati possono concorrere per diverse categorie e specialità, suddivise come segue:
- Categorie/Specialità varie (258 posti):
- Nocchieri
- Specialisti del sistema di combattimento
- Tecnici del sistema di combattimento
- Specialisti del sistema di piattaforma
- Nocchieri di porto (56 posti specifici)
- Categoria/Specialità Infermiere – Servizio Sanitario (8 posti)
Requisiti di partecipazione
Per partecipare al concorso, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:
- Essere cittadini italiani.
- Avere un diploma di scuola superiore quinquennale (o quadriennale integrato), o conseguirlo entro il 2025. Per diplomi conseguiti all'estero serve la dichiarazione di equipollenza o equivalenza.
- Godere dei diritti civili e politici.
- Avere tra 17 e 26 anni, oppure fino a 28 anni se si è già prestato servizio militare volontario.
- Se minorenni, avere il consenso dei genitori o del tutore per l’arruolamento.
- Essere idonei psico-fisicamente e attitudinalmente per il servizio militare.
- Non essere stati destituiti o licenziati disciplinarmente da precedenti impieghi presso Pubbliche Amministrazioni o prosciolti per motivi diversi dall'inidoneità psico-fisica da precedenti arruolamenti.
- Non avere condanne né procedimenti penali in corso per delitti non colposi.
- Aver mantenuto una condotta incensurabile.
- Se militare, non avere procedimenti disciplinari aperti a seguito di procedimenti penali non conclusi con assoluzione irrevocabile.
- Non essere sottoposti a misure di prevenzione.
- Non aver tenuto comportamenti contrari alle istituzioni democratiche e alla sicurezza dello Stato.
- Avere esito negativo a test diagnostici per abuso di alcool, droghe o sostanze psicotrope.
Come presentare la domanda
La domanda di partecipazione al concorso deve essere inviata esclusivamente online attraverso il portale ufficiale dei concorsi del Ministero della Difesa, a cui si può accedere utilizzando le credenziali SPID o la Carta d'Identità Elettronica (CIE). Il bando è stato pubblicato il 25 marzo 2025 e sarà possibile presentare la propria candidatura fino al 23 aprile 2025. Al momento della stesura di questo articolo risultano inviate 478 domande.
Prove d’esame
Il concorso prevede le seguenti prove selettive:
- Prova per verificare le qualità culturali e intellettive
- Prova di lingua inglese
- Accertamenti psico-fisici e attitudinali
- Prove fisiche
- Prova scritta specifica per il reclutamento delle professioni sanitarie
- Tirocinio e valutazione dei titoli di merito
- Valutazione dei titoli di merito
Le prove si svolgeranno principalmente presso il Centro di Selezione della Marina Militare di Ancona. Tutte le comunicazioni relative al calendario e agli esiti delle prove saranno pubblicate sul portale dei concorsi del Ministero della Difesa.
Riserva di posti
È prevista una riserva del 10% dei posti per:
- Coniugi e figli superstiti del personale delle Forze Armate e di Polizia deceduto in servizio
- Diplomati delle Scuole Militari
- Assistiti da enti di assistenza militare
Il bando ufficiale
Per scaricare il bando ufficiale https://concorsi.difesa.it
© Riproduzione riservata