
Genoa Sailing Week: tutti i vincitori
Va in archivio con due regate portate a termine la Genoa Sailing Week che si è svolta dal 25 al 27 marzo nel capoluogo ligure, la storica regata d’altura organizzata dallo Yacht Club Italiano che ha ripreso vigore dal 2021.
La regata infatti disputò la sua prima edizione nel lontano 1887, ha avuto una pausa dagli anni 2000 in poi e adesso il club genovese ha deciso di rilanciarla.
Erano 25 le imbarcazioni iscritte all’edizione 2022, divise in due classi e 4 raggruppamenti in base alla lunghezza, con un livello medio della flotta molto alto sia nella categoria delle barche più grandi, con 2 Swan 45 e 2 Swan 42, sia in quella delle più piccole.
Il grande assente è stato però il vento, dato che su 3 giorni in programma sono state portate a termine solo due regate nella giornata di domenica.
Venerdì e sabato il leggero scirocco previsto ha latitato, domenica la tramontana ha salvato il programma con due belle regate combatutte portate a termine.
In testa nel gruppo ORC A, e vincitore overall tra le barche più grandi, dopo due regate si è imposto lo Swan 45 Blue Sky di Claudio Terrieri, seconda la gemella Tengher di Alberto Magnani e terzo Paola 3, il Solaris 50 di Vittorio Pozzi.
Tra gli ORC B si registra la vittoria del Canard 41 Aurora di Paolo Bonomo, secondo posto per lo Swan 42 Voloira IV di Francesco Zucchi terzo per Capitani Coraggiosi, l’X41 di Felcini - Santoro.
Tra gli ORC C, e vincitore overall tra le barche più piccole, si impone con due primi posti Low Noise II, l’Italia Yachts 9.98 di Valerio Dabove, secondo Il Pingone di Mare III, J 112 di Federico Stoppani (Yacht Club Sanremo) e terza posizione per il Comet 38 S Scricca di Mario Rosso.
Nell’ultimo raggruppamento degli ORC D, primo il First 31.7 Tekno di Piero Arduino seguito da Sangria, Elan 31 di Carlo Tadeo e l’X332 Free Lance di Federico Bianchi. Tra gli IRC, invece, duello tra due scafi che ha visto la vittoria di Imxtinente, l’X35 di Adelio Frixione davanti a Starring di Pietro Tubino.
Nel programma di regate del 2022 dello Yacht Club Italiano l’appuntamento clou sarà la classicissima Giraglia Rolex dal 10 al 18 giugno che tornerà anche nelle acque di Saint Tropez per le tradizionali regate costiere prima della lunga offshore.
Genoa Sailing Week: torna anche nel 2022 la storica regata internazionale

Le regate di Genova, adesso chiamate come Genoa Sailing Week, un tempo erano uno degli appuntamenti clou della stagione di vela d’altura in Nord Italia che radunavano il meglio che il movimento nazionale potesse esprimere.
Dal 2021 sono tornate, organizzate dallo Yacht Club Italiano, e anche in questo 2022 saranno uno degli appuntamenti cerchiati in rosso, dal 25 al 27 marzo, nell’agenda di molti armatori.
Sotto la regia dello Yacht Club Italiano, le regate sono aperte alle imbarcazioni stazzate ORC/ORC Club e IRC che saranno ormeggiate, fino ad esaurimento dei posti disponibili, presso le banchine dello YCl e presso i Marina limitrofi a partire da mercoledì 23 Marzo 2022 e fino a Domenica 27 Marzo.
La scelta della fine di marzo come periodo per disputarle è piuttosto interessante, dato che è il mese in cui la Liguria esprime ancora ottime condizioni meteo e vento per la disputa delle regate, con alternarsi di Tramontana e Scirocco a rendere le cose in acqua piuttosto vivaci, come già visto nell’edizione 2021 della Genoa Sailing Week.
La regata ha nel suo programma un massimo di 2 prove al giorno. L’iscrizione, tramite il sito web dello Yacht Club Italiano, è aperta a tutte le imbarcazioni stazzate ORC/ORC Club o IRC che verranno suddivise in tre gruppi in base alla lunghezza e alle performance. I percorsi saranno esclusivamente a bastone con i campi di regata posizionati davanti il Lido d’Albaro, come da tradizione nelle regate genovesi.
Genoa Sailing Week, la storia della regata
La prima edizione di questo storico evento si disputò dal 4 al 16 aprile del 1887 nel Golfo di Genova con 15 concorrenti. Nel 1906 vennero introdotte le regole di Stazza Internazionale e si assistette alla nascita delle Classi metriche.
È proprio durante una di queste regate che nel 1926 nasce il Genoa Jib, pensato per meglio catturare i refoli capricciosi del Golfo. Dopo una pausa forzata nel periodo bellico, le Regate Internazionali tornano nel marzo del 1948 con una cadenza regolare che ne vide aumentare la partecipazione di equipaggi di altissimo livello.
L’evento andrà avanti con cadenza regolare fino a radunare già dalla fine degli anni 60 in poi anche centinaia di barca nel capoluogo ligure.
Il 2021 è stato l’anno del ritorno di queste regate che hanno visto in acqua 33 scafi per un totale di 5 prove in tre giorni, sempre con ottime condizioni meteo.
Nella flotta IRC, la vittoria era andata all’X-35 Imxtinente di Adelio Frixione; tra gli ORC, invece, a scrivere il loro nome sull’albo d’oro di questa regata nel 2021 sono stati lo Swan 42 estone Katarina II di Aivar Tuulberg nel gruppo 1 e l’Italia Yachts 9.98 Low Noise II di Valerio Dabove nel gruppo 2.
© Riproduzione riservata