In testa con Beccaria il gruppo che inizialmente aveva scelto la rotta meridionale e che ora si trova con un vento più forte e una migliore inclinazione su di questo.
La VMG della maggior parte delle barche si è avvicinata moltissimo alla velocità reale di queste tanto che per alcune imbarcazioni coincide perfettamente.
Per quanto riguarda i Proto a guidare il gruppo è Tanguy Bouroullec su Cerfrance il quale sta navigando su di una rotta leggermente più settentrionale nei confronti di quella scelta da Beccaria.
Il più vicino a Beccaria del nutrito gruppo di skipper italiani è Daniele Nanni che corre su Audi Etron e che si trova in 34° posizione.
La Mini-Transat
La Mini-Transat, che ha preso il via per la prima volta nel 1977 dalle coste britanniche, è una regata dedicata alla classe 6.50. La regata, con un percorso lungo 4050 miglia, è divisa in due tappe.
La prima tappa, che in questa edizione sarebbe dovuta partire il 22 settembre ma che a causa delle condizione avverse è stata posticipata al 5 ottobre, è lunga 1350 miglia parte dalla francese La Rochelle e dirige verso le Canarie a Las Palmas.
La seconda tappa, partita sabato 2 novembre, si sviluppa su un percorso di 2700 miglia, parte da Las Palmas per dirigere verso il traguardo finale a Le Marin di Matinica.
© Riproduzione riservata