venerdì 18 luglio 2025
  aggiornamenti

Cinque nuove barche a vela per la Marina Militare: pubblicata una gara da 2,4 milioni di euro

Il Ministero della Difesa avvia una gara da 2,4 milioni per acquistare cinque barche a vela destinate alla Marina Militare.

Il Chaplin, una delle tre barche d'epoca sotto i 20 metri in forza alla Marina MIlitare
Il Chaplin, una delle tre barche d'epoca sotto i 20 metri in forza alla Marina MIlitare
SVN SUPPORT SVN SUPPORT SVN SUPPORT
PUBBLICITÀ

Il Ministero della Difesa ha avviato una gara pubblica per l'acquisto di cinque nuove barche a vela da destinare alle Sezioni Veliche della Marina Militare. L’iniziativa mira a rafforzare le attività sportive e formative con imbarcazioni moderne e performanti, per un investimento complessivo di 2,462 milioni di euro.

La procedura è suddivisa in due lotti: il primo prevede la consegna di due unità entro il 15 settembre 2026, il secondo di tre unità entro il 15 settembre 2027. La scadenza per la presentazione delle offerte è fissata al 28 luglio 2025.

Le caratteristiche richieste per le barche a vela

Le imbarcazioni dovranno essere dotate di motore ausiliario e attrezzature complete per la navigazione d’altura senza limiti dalla costa. Le specifiche tecniche prevedono:

  • Scafo e coperta in sandwich con tessuti di vetro biassiali e unidirezionali impregnati con resina vinilestere
  • Costruzione mediante infusione sottovuoto
  • Lunghezza fuori tutto tra 10,6 e 12 metri
  • Larghezza tra 3,5 e 4,1 metri
  • Dislocamento di 7.000 kg
  • Immersione di 2,2 metri

Gli interni dovranno includere una o due cabine doppie a poppa, una cabina doppia a prua e una dinette trasformabile in letti singoli.

Consegna nelle sedi delle Sezioni Veliche

Le barche saranno consegnate in acqua in luoghi che saranno comunicati successivamente. Tuttavia, si prevede che l’assegnazione avvenga presso le Sezioni Veliche della Marina Militare, presenti ad Ancona, Anzio, Augusta, Brindisi, Cagliari, Genova, La Maddalena, La Spezia, Livorno, Messina, Napoli, Taranto e Venezia.

La Direzione dello Sport Velico della Marina Militare è stata fondata nel 1935 e da allora promuove l’attività velica come parte integrante della formazione marinaresca. Oggi è conosciuta come Marivela e opera in collaborazione con la Federazione Italiana Vela.

La Marina organizza regate, corsi di vela per il personale militare e iniziative rivolte ai giovani. Le nuove imbarcazioni contribuiranno a mantenere aggiornate le flotte impiegate in attività sportive, formative e internazionali.

Con questa gara, la Marina Militare conferma il proprio impegno nella diffusione della cultura nautica e nella formazione del personale attraverso lo sport della vela, valorizzando le sue Sezioni Veliche come centri di eccellenza.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Marinedi Marinedi Marinedi
PUBBLICITÀ