Nella serata di sabato 7 dicembre, la Guardia Costiera di Fiumicino ha ricevuto una chiamata di emergenza tramite il numero 1530 da parte dell’equipaggio della barca a vela di nome Seppia, in difficoltà a causa della rottura del motore e dell’impianto elettrico. L’imbarcazione, di cui non si è ancora saputo né modello né grandezza, si trovava a tre miglia dal porto di Fiumicino con condizioni meteo difficili in peggioramento: vento tra i 20 e 25 nodi con raffiche fino a 40 nodi e onde superiori ai due metri. Non certo un tempo per stare in mare.
L’equipaggio di Seppia aveva fatto sapere di vedere degli scogli a circa mezzo miglio di distanza verso la costa. Nel momento della richiesta di soccorso la barca era a tre miglia fuori dal porto di Fiumicino.
La Guardia Costiera ha immediatamente inviato in soccorso la motovedetta CP 831, che in breve ha raggiunto Seppia e ha constatato il rischio concreto di un impatto con gli scogli.
L’equipaggio della motovedetta, impossibilitato, vista l’altezza delle onde che erano sopra ai due metri, di avvicinarsi all’imbarcazione, ha deciso di mettere a mare una zattera di salvataggio che, però, a causa delle onde alte, è andata persa.
A quel punto la Guardia Costiera ha fatto uscire in mare un grosso rimorchiatore con l’intento di utilizzarlo come barriera alle onde mentre loro compivano il salvataggio.
L’operazione, che rileva la competenza degli uomini della Capitaneria, ha funzionato, e quando il rimorchiatore ha preso posizione facendo da scudo alle onde, gli uomini della Guardia Costiera sono riusciti a varare una seconda zattera e portala sino al bordo della barca a vela, permettendo il trasbordo in sicurezza dei cinque membri dell’equipaggio.
Come misura precauzionale, era stato allertato anche un elicottero SAR per un eventuale supporto aereo, ma non è stato necessario il suo intervento. Dopo la mezzanotte, motovedetta e rimorchiatore sono rientrati a Fiumicino con i cinque naufraghi sani e salvi.
Il comandante della CP 831 ha concluso l’operazione con un salvataggio da manuale, aggiungendo un altro intervento impeccabile alla lunga lista di interventi che testimoniano l’efficienza e la professionalità della Guardia Costiera di Fiumicino.
© Riproduzione riservata