
Condizioni meteo che non hanno tradito le aspettative, anche se rispetto ai primi due giorni la brezza si è fatta attendere qualche ora in più e soltanto verso le 11 e mezza le prime classi sono riuscite a disputare le regate in programma.
Condizioni difficili in cui i velisti azzurri, seguiti in acqua dal Direttore Tecnico Michele Marchesini e da uno staff di dieci Tecnici federali, si sono districati bene, a partire dall’equipaggio formato da Elena Berta e Sveva Carraro, tesserate per il Circolo Canottieri Aniene e l’Aeronautica Militare, che hanno ottenuto un terzo e due quinti nelle tre prove della Gold fleet del 470 femminile, risultati che le hanno proiettate fino al sesto posto della classifica, e dai giovani romani Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò (Marina Militare), ottavi nella Gold grazie a un 12-4-9 di giornata, con Matteo Capurro e Matteo Puppo dello YC Italiano 18mi.
Tre le prove concluse anche dalla flotta femminile del Doppio acrobatico 49er FX, con l’equipaggio azzurro formato da Maria Ottavia Raggio e Paola Bergamaschi (CV La Spezia-SC Garda Salò) che guadagna una posizione ed è ottavo (con un secondo nella prima prova del giorno), così come dalla Gold fleet maschile dei 49er, con Uberto Crivelli Visconti e Umberto Molineris (CC Aniene) che perdono tre posizioni e al momento sono 15mi, e dai 30 equipaggi in regata nella classe del Catamarano per equipaggi misti Nacra 17, con ottimi risultati per gli azzurri: Ruggero Tita e Caterina Banti (Fiamme Gialle-CC Aniene) vincono una prova (4-18 nelle altre due) e al momento sono noni in classifica, seguiti al decimo posto da Erica Ratti e Francesco Porro del CV3V-CC Aniene (con un secondo di giornata) e al 15mo dai giovani Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei (Compagnia della Vela di Roma-CV Ventotene).
Prime regate con le flotte divise in Gold e Silver per gli atleti della Tavola a vela RS:X, che hanno nell’azzurro di Rio Mattia Camboni, tesserato per le Fiamme Azzurre, il protagonista del giorno: grazie a un quinto nella prima prova e ad una vittoria nella seconda, Camboni risale fino alla seconda posizione della classifica, a soli due punti dal leader, mentre Carlo Ciabatti del Windsurfing Club Cagliari è ottimo 16mo, con un terzo di giornata, Matteo Evangelisti (LNI Civitavecchia) 26mo, Daniele Benedetti (Fiamme Gialle), purtroppo condizionato dall’influenza, è 33mo e Antonino Cangemi (CC Roggero Lauria) 38mo.
Giornata più difficile invece per le due azzurre della flotta femminile: Marta Maggetti (Fiamme Gialle) perde qualche posizione ed è nona (15-19 lo score di oggi), mentre Veronica Fanciulli (Aeronautica Militare) scala fino al 20mo posto.
Due infine le prove disputate dalla flotta del Singolo Finn, con Alessio Spadoni (CC Aniene) al momento 16mo, e dalle due Gold fleet dei Singoli Laser Standard (uomini) e Laser Radial (donne), con un grande Francesco Marrai (Fiamme Gialle) che riesce a mantenere la seconda posizione della classifica generale grazie a un secondo e a un 12mo di giornata (Marco Benini del CC Aniene è 24mo e Nicolò Villa del CV Tivano 32mo), mentre in campo femminile, Carolina Albano (CV Muggia) è sempre 16ma, Silvia Zennaro (Fiamme Gialle) 25ma e terza nella prima regata odierna, Valentina Balbi (YC Italiano) 24ma, Francesca Clapcich (Aeronautica Militare) 29ma e Joyce Floridia (Fiamme Gialle) 38ma.
Le classifiche complete, con la posizione di tutti gli italiani in regata a Palma di Maiorca, al link www.trofeoprincesasofia.org/en/default/races/race-resultsall
Il Trofeo Princesa Sofia Iberostar, primo appuntamento del circuito Europeo riservato alle Classi Olimpiche (EUROSAF Champions Sailing Cup), con organizzazione del Club Nàutic S’Arenal, Club Marítimo San Antonio de la Playa, Real Club Náutico de Palma e della Federazione Spagnola di Vela, si concluderà sabato con le ultime prove e la successiva premiazione a Ses Voltes, vicino la Cattedrale di Palma di Maiorca.
© Riproduzione riservata