mercoledì 19 marzo 2025
  aggiornamenti

A Imperia tornano le signore del mare

Sfide in mare, manifestazioni a terra e un'asta marinara con barche antiche e pezzi pregiati in vendita. Questo e molto altro nel raduno che si terrà nel capoluogo ligure dall'8 al 12 settembre

SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER
Imperia – Le vele d'epoca tornano a Imperia. Dall'8 al 12 settembre nel capoluogo ligure si terrà infatti il ventunesimo raduno che vede protagoniste queste storiche imbarcazioni. Tappa del Circuito Panerai, l'evento vedrà regatare alcune delle più belle signore del mare per quattro giorni, uno in più rispetto a quanto accadeva in passato. Tante le manifestazioni collaterali (clicca qui per vedere il calendario completo), tra cui spicca la prima asta marinara in Italia in cui, oltre a preziosi oggetti provenienti da antichi transatlantici del secolo scorso, saranno messe in vendita alcuni scafi che hanno fatto la storia della nautica.
Negli spazi del Museo navale del Ponente Ligure si terrà inoltre il quinto concorso internazionale di decorazione floreale con il mare come tema principale di ogni composizione. I comuni e gli enti appartenenti alle varie province liguri, infine, presenteranno una mostra storica con in primo piano le antiche vie del sale e le strade mulattiere.

Ecco alcune tra le più prestigiose imbarcazioni presenti al raduno di vele d'epoca.

Bona Fide – Costruita del 1899, introdusse forme e soluzioni idrodinamiche che poi saranno sviluppate negli anni a venire. Vinse una regata alle Olimpiadi del 1900 a Parigi.

Atlantic – Goletta del 1903, è la barca più grande tra quelle presenti. Si aggiudicò la Kaiser Cup, una regata organizzata dall'imperatore Guglielmo II di Germania che prevedeva una navigazione dagli Stati Uniti all'Inghilterra.

Marigold – L'unità più antica. E' stata costruita nel 1892

Cambria – Realizzato nel 1928 è l'unico 23 Metri S. I. presente nella flotta.

Emilia – Barca disegnata da Attilio Costaguta e regalata da Giovanni Agnelli al cognato Carlo Nasi. Divenne il secondo 12 Metri S. I. dopo il La Spina, ma ora è tornato alla sua forma originale dopo le modifiche introdotte dall'attuale armatore.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Barcando Barcando Barcando
PUBBLICITÀ