Gratin di pasta con calamaretti
per 4 persone:
350 gr di pasta tipo “creste di gallo”
300 gr di calamaretti
400 gr di pomodori maturi e sodi
1 spicchio d'aglio
1 cipolla
5 cucchiai di olio extravergine d'oliva
1 mazzetto di prezzemolo
sale e pepe
Pulire i calamaretti, privandoli della pellicina esterna, lavarli, asciugarli e dividerli in due o tre pezzi. Lavare il prezzemolo, asciugarlo con un canovaccio e tritarlo; sbucciare l'aglio e la cipolla, lavarli, asciugarli e tritarli separatamente.
Far scottare i pomodori in acqua in ebollizione, scolarli, privarli della buccia e dei semi; metterli in un colino per 15 minuti, affinchè perdano l'acqua di vegetazione, quindi tritarli grassolanamente. Mettere due cucchiai di olio in una padella e farvi rosolare i calamaretti per 2-3 minuti, mescolandoli con un cucchiaio di legno; insaporirli con un pizzico di sale e di pepe macinato al momento e tenerli da parte.
In una casseruola con due cucchiai d'olio far appassire la cipolla e l'aglio tritati, senza lasciarli colorire; aggiungere i pomodori, un pizzico di sale e di pepe e continuare la cottura, a fuoco moderato, per dieci minuti circa; unire poi i calamaretti tenuti da parte, il prezzemolo tritato e far cuocere per altri tre minuti.
Nel frattempo, in una pentola, portare a ebollizione abbondante acqua, salarla e farvi cuocere la pasta; scolarla al dente, condirla con due terzi del raguù di pomodoro e calamaretti e mescolarla delicatamente con un cucchiaio di legno.
Versare la metà della pasta in una pirofila spennellata di olio, distribuirvi sopra il ragù di pomodoro e calamaretti rimasti, quindi terminare con la pasta rimasta; spennelarla d'olio, porre il recipiente in forno preriscaldato a 180 gradi e farla gratinare per dieci minuti circa. Servire il gratin di pasta e calamaretti caldo.
Buon appetito!