Uno scenario che ha permesso la disputa di prove esaltanti ed equilibrate, come testimonia la classifica dei Farr 40, in cui tre barche si contendono la vetta con lo stesso punteggio. Struntje Light di Wolfgang Schaefer, Barking Mad di Jim Richardson e Joe Fly di Giovanni Maspero precedono infatti di due lunghezze Plenty di Alex Roepers, in una classifica molto corta in cui tutto è ancora da decidere. Anche Nerone di Massimo Mezzaroma, sesto a cinque punti dalla vetta, conserva nutrite speranze di una vittoria finale dopo aver rimediato al decimo posto della prima prova con uno splendido secondo in quella successiva. Le vittorie di manche sono andate invece a Struntje Light e Plenty, mentre il nono e il dodicesimo piazzamento di Enfant Terrible di Alberto Rossi ha fatto precipitare lo scafo italiano fino alla penultima posizione del tabellone generale.
Tra i Melges 32 è invece Ramrod di Rodrick Jabin ad avere lasciato già un piccolo vuoto sugli inseguitori. Star di Jeff Eckelund insegue in seconda posizione a quattro punti, Samba Pa Ti di John Kilroy al terzo con nove lunghezze di ritardo. Sesto posto per Calvi Magic di Carlo Alberini; soltanto tredicesimo, invece, Fantastika di Lanfranco Cirillo.
Italiani che però si riscattano tra i Melges 24, la cui classifica è comandata da Uka Uka Racing di Lorenzo Santini. La barca che ha vinto gli ultimi campionati europei di classe ed è la grande favorita in questa competizione precede di due lunghezze lo storico rivale Blu Moon, armato da Franco Rossini. Lo scafo svizzero condivide la piazza d’onore con Wtf di Alan Field.
© Riproduzione riservata