giovedì 20 marzo 2025
  aggiornamenti

Aumentano gli esemplari e le specie

Temperatura dell'acqua più elevata e pesca illegale le cause di un popolamento sempre maggiore. Ma non tutte sono pericolose per l'uomo

SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER
Roma – Come ogni estate suona l'allarme meduse. Sempre più forte da sette anni a questa parte, in quanto il numero di esemplari e la diversità delle specie sono in costante aumento. A incidere su questi numeri è la tropicalizzazione del Mediterraneo, la cui temperatura sempre più alta crea un ambiente ideale per le meduse provenienti dall'Atlantico o dal Mar Rosso. Ma anche la pesca illegale contribuisce a liberare ingenti porzioni di spazio ecologico a favore di questi animali.
Non tutte le meduse che si trovano in Mediterraneo, tuttavia, sono pericolose per l'uomo. Nel Mar Ligure si è rilevata una forte concentrazione di Velelle, esemplari dal colore blu che sono anche sinonimo di acqua pulita. Il Tirreno centrale è invece infestato da grandi quantità di Pelagie, una delle specie più urticanti, mentre dall'Adriatico arrivano numerose segnalazioni della presenza di Aurelie, innocue e per questo motivo soltanto belle da osservare. Non manca neanche quest'anno la Caravella Portoghese, salita agli onori delle cronache per essere la new entry degli ultimi anni. Le sue punture sono dolorosissime e vederla è praticamente impossibile; i suoi tentacoli possono infatti essere lunghi anche venti metri. L'anno scorso si era limitata a contagiare le coste di Corsica e Toscana, negli ultimi tempi è stata anche trovata nel Mar Ligure. Dal Mar Nero proviene invece la Mnemiopsis Leidy, carnefice per i pesci ma completamente innocua per l'uomo.
In caso di contatto urticante con una medusa, i consigli dei medici sono sempre gli stessi. E' bene bagnare la ferita con acqua di mare (evitare quella dolce) e applicare una pomata al cloruro d'alluminio. Esistono anche rimedi naturali come gli impasti di acqua e bicarbonato; sconsigliati, invece, i consigli della nonna come gli impacchi d'aceto.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Barcando Barcando Barcando
PUBBLICITÀ