
Il gruppo spagnolo Ocibar, specializzato in marine per megayacht, entra nella proprietà di Marina d’Arechi, porto turistico di Salerno, grazie a un aumento di capitale che ha portato il valore complessivo del marina a 36 milioni e 200 mila euro.
Ocibar ha acquisito il 25% della struttura. Il restante 75% rimane nelle mani del gruppo Gallozzi, che ha realizzato il marina e continua a esercitare il controllo della società. Scopri di più su Marina d’Arechi nella scheda porto del nostro sito.
Il gruppo Ocibar gestisce già diversi porti turistici dedicati ai grandi yacht in Spagna, tra cui quelli di Palma de Mallorca, Ibiza e Valencia. Marina d’Arechi segna il loro primo ingresso nel mercato italiano dei marina.
Il nostro paese è sotto la lente d’ingrandimento da parte di diversi operatori internazionali interessati a investire nei nostri marina come il gruppo turco D-Marin, già attivo con varie acquisizioni lungo le coste italiane.
Il porto turistico Marina d’Arechi: servizi, posizione e charter
Marina d’Arechi è stato completato nel 2017 con l’entrata in servizio degli ultimi posti barca. Oggi il porto offre 1.000 posti per imbarcazioni che vanno dai 10 ai 100 metri.
Il nome del marina deriva da Arechi II, duca e poi principe di Benevento, che nel 774 trasferì la sua corte da Benevento a Salerno per difendersi da Carlo Magno. Questa scelta segnò l’inizio di un periodo di sviluppo per la città.
Situato a 6,5 miglia da Amalfi e ancora più vicino a Vietri sul Mare e Cetara, Marina d’Arechi offre una posizione strategica per la nautica da diporto e il settore del charter. All’interno della struttura sono presenti diversi servizi, alcuni dei quali attivi anche fuori stagione.
© Riproduzione riservata