Disegnato, come già accaduto per il 36, dallo studio Finot, si rifarà proprio al Pogo 36. Mutuata del fratello più piccolo sarà proprio la tuga con la su finestratura che si porta sino sulla parte frontale della tuga a permette di controllare ciò che accade a prua.
La barca, come tutti i Pogo, sarà un cruiser race che potrà spingersi più verso la crociera o verso la regata a seconda di come lo si arma. La barca potrà avere albero in allumino o in carbonio, monopala o bipala.
Sia nella versione crociera che in quella più tirata, lo scafo sarà comunque laminato in infusione sottovuoto.
Il layout prevede 3 cabine e 2 bagni con la cabina di prua che avrà un ampio box doccia.
• Lunghezza fuori tutto / Lunghezza fuori tutto - 13.55 m
• Lunghezza scafo - 12.80 m
• Larghezza / Larghezza - 4,50 m
• Immersione / Immersione - 3,10 m / 1,38
• Dislocamento leggero - 5900 kg
• Area velica principale / Area velica principale - 51/63 m2
• Solent / Jib area - 50 m2
• Area di randa / area di vela - 30/20 m2
• Area Spinnaker / Area Spinnaker - 150/165 m2
© Riproduzione riservata