sabato 18 gennaio 2025
  aggiornamenti

Riccardo Tosetto arriva quarto alla Global Solo Challenge, l’Italia conquista 2 posti dei primi quattro

Riccardo Tosetto arriva quarto alla Global Solo Challenge, l’Italia conquista 2 posti dei primi quattro

Riccardo Tosetto arriva quarto alla Global Solo Challenge
Riccardo Tosetto arriva quarto alla Global Solo Challenge
SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER

Riccardo Tosetto ha concluso la sua Global Solo Challenge al quarto posto a due settimane dall’arrivo di Andrea Mura che ha conquistato il terzo posto. Con questo arrivo l’Italia colleziona ben due velisti nei primi quattro della classifica a conferma di come la vela italiana stia crescendo rapidamente.

Riccardo Tosetto è entrato nella storia come sesto italiano ad aver completato il giro del mondo a vela in solitario e senza scalo. Partito da A Coruña il 29 ottobre, Riccardo ha navigato per 153 giorni, percorrendo più di 28.000 miglia nautiche a bordo della sua imbarcazione, Obportus, rientrando a Marina Coruña sabato 30 marzo alle 9:04 ora locale. La famiglia e gli amici italiani lo hanno accolto tra abbracci e momenti di grande commozione.

Al suo arrivo Riccardo ha dichiarato: "La sensazione di mettere piede a terra, dopo cinque mesi in mare, è di leggerezza. Questa circumnavigazione è stata una sfida che mi ha messo alla prova in modi che non avrei mai immaginato. Il momento più emozionante è stato sicuramente il passaggio di Capo Horn, quando ho cambiato rotta per passare vicino al faro in modo che il guardiano potesse scattare alcune foto, rendendo il giro molto speciale. I momenti più difficili sono stati la partenza con un mare molto mosso, i giorni prima di Capo Horn con un'intensa tempesta, le Falkland con venti molto forti e la perdita dell'autopilota tre giorni prima dell'arrivo che ha richiesto un duro lavoro di riparazione. Se dovessi usare tre parole per descrivere questa esperienza, sarebbero: lunga, a volte faticosa, ma bellissima".

La Global Solo Challenge è una circumnavigazione del globo in solitario senza scalo, caratterizzata da un formato unico che riduce il budget necessario e da una particolare attenzione alla sostenibilità.

Il risultato di Riccardo costituisce un'impresa straordinaria: meno di 200 persone al mondo hanno raggiunto questo obiettivo.

Durante la circumnavigazione ha affrontato condizioni meteorologiche estreme e momenti indimenticabili, come trascorrere 25 giorni con temperature inferiori a 12 gradi, non accendere il riscaldamento per risparmiare gasolio in caso di emergenza, navigare vicino a Point Nemo e doppiare tutti e tre i Grandi Capi: Capo di Buona Speranza (Sudafrica), Capo Leeuwin (Australia) e Capo Horn (Cile).

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
WhatsApp SVN WhatsApp SVN WhatsApp SVN
CANALE WHATSAPP