Per far capire meglio di cosa si tratta faremo lo stesso esempio che ci hanno fatto allo stand SailTime al salone nautico di Genova.
La barca che abbiamo preso per la nostra esemplificazione è un Oceanis 35 i cui utilizzatori previsti da SailTime sono 8. Questi, attraverso un’app molto semplice da usare, possono, in diretta, prenotare i periodi di barca che vogliono utilizzare. Le unità di tempo a disposizione degli utenti sono di mezza giornata. Si può prenotare una mezza giornata singola o una serie di giorni consecutivi. L’utilizzatore è tenuto a lasciare la barca nello stato in cui l’ha trovata, ovvero pulita e con il pieno di gasolio. Se arrivato a bordo qualche cosa non funziona o la barca è sporca lo segnalerà via app alla centrale di Sail Time che prenderà le misure necessarie a far sì che la cosa non si ripeta.
Nel nostro esempio la quota che l’utilizzatore verserà mensilmente ammonta a 695 euro per avere 7 unità di tempo al mese. Ammesso che voglia consumare il suo interno pacchetto mensile in una sola soluzione, potrà fare un weekend lungo su di un Oceanis 35 in piena stagione con una spesa di 695 euro, meno della metà di quello che spenderebbe noleggiando la barca nel modo classico.
Gli utilizzatori avranno a disposizioni diverse basi in Italia e tutta l’assistenza della SailTime.
© Riproduzione riservata