
Sunreef, il cantiere polacco specializzato nella costruzione di catamarani a vela e a motore totalmente custom, è impegnato in una delle sfide più complesse della sua storia, il nuovo Sunreef 43M Eco.
Lungo 43 metri e largo 15,4, il Sunreef 43M si candida a essere il più grande catamarano a vela al mondo mai costruito in infusione sottovuoto, con rinforzi in carbonio.
La grande sfida sta anche nella propulsione ibrido elettrica del catamarano, che sarà equipaggiato con un totale di 250 mq di pannelli solari per aumentare l’autonomia energetica e ridurre al minimo l’impatto ambientale della propulsione e del consumo energetico.
Il Sunreef 43M Eco sarà dotato di un sistema di idrogenerazione per produrre energia pulita durante la navigazione e utilizzerà batterie ultramoderne con una capacità di 1 MWh.
Il catamarano, i cui scafi sono stati già costruiti, sarà articolato su tre livelli: il primo sul livello del mare con una grande zona relax di poppa a filo d’acqua.
Il secondo livello è dedicato alla zona relax principale e a quello della dinette. Sull’ultimo livello c’è invece un grande fly bridge, con ulteriore area relax. A prua sono stati ricavati due “pozzetti” sfruttando l’ampiezza di entrambi gli scafi e considerando che parte dello spazio tra i due è pontato.
Sono previste sistemazioni di lusso per un massimo di 12 ospiti e includono una suite armatoriale a tutto baglio con viste panoramiche e accesso privato allo spazio relax e alla piscina termale sulla terrazza di prua.
Il Sunreef 43 M, essendo un progetto custom è pensato sia per la proprietà di un armatore sia per il charter di lusso.
© Riproduzione riservata