La flotta della Volvo Ocean Race era partita domenica 18 marzo da Auckland, in Nuova Zelanda, verso Itajaì, in Brasile. Giovedi mattina, quando si trovava al comando della quinta tappa, il team cinese aveva comunicato al Race Control Centre di Alicante di avere un timone rotto e di avere necessità di fare rotta verso Tauranga per mettere la barca in sicurezza.
Team Sanya è previsto arrivi a Tauranga martedì pomeriggio, dove l’equipaggio preparerà immediatamente la barca per la spedizione fino a Savannah, negli USA, sul cargo 'Maersk Bratan' che aprtirà il 29 marzo e si prevede possa arrivare il 27 aprile. Una volta completate le riparazioni a Savannah, la barca navigherà fino a Miami per ricongiungersi alla flotta.
Al nono giorno di regata, i leader si trovano a poco più di 4.000 miglia dal traguardo. Al rilevamento delle ore 15 (italiane) il francese Groupama 4 guida con un vantaggio di 46,1 miglia su PUMA, terzo è Telefónica a 236,3 miglia dai leader, mentre gli ispano/neozelandesi di CAMPER, ancora in regata ma in rotta per il Cile, accusano un distacco di 536,6 miglia. Quinto rimane Abu Dhabi a 1.176,1 miglia.
Posizioni al rilevamento delle ore 13 GMT (15 ora italiana) del 26 marzo 2012
1. Groupama sailing team 3.565,4miglia da Itajaí
2. PUMA Ocean Racing powered by BERG, +46,1
3. Team Telefónica, +236,3
4. CAMPER with Emirates Team New Zealand, +536,6
5. Abu Dhabi Ocean Racing, +1.176,1
6. Team Sanya, +2.973,4
La Volvo Ocean Race in pillole
-La VOR è partita dal porto spagnolo di Alicante lo scorso 29 ottobre e finirà a Galway, in Irlanda nell’estate del 2012.
-La regata tocca i porti di Città del Capo in Sudafrica, Abu Dhabi negli Emirati Arabi Uniti, Sanya in Cina, Auckland in Nuova Zelanda, Itajaì in Brasile, Miami negli USA, Lisbona in Portogallo e Lorient in Francia
-La prima edizione della regata, che si snodava su un percorso di 31,250 miglia si è svolta 39 anni fa, quando era conosciuta con il nome di Whitbread Round the World Race ed è considerata come la più difficile e impegnativa regata oceanica in equipaggio
-L’edizione 2011-12 è l’undicesima della storia
© Riproduzione riservata