lunedì 20 gennaio 2025
  aggiornamenti

Coppa America: iniziata la costruzione degli AC 40

Gli AC 40, le barche per la Youth e la Women America’s Cup sono in rampa di lancio, ecco come saranno con una previsione sulle loro prestazioni [VIDEO]

AC 40 in costruzione
AC 40 in costruzione
SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER

Le prime barche per la prossima Coppa America sono finalmente in produzione. Non si tratta ancora dei nuovi AC 75, attesi nella loro seconda generazione, ma dei più piccoli AC 40 che verranno impiegati per la Youth America’s Cup, la Women, e alcune regate preliminari con i team principali.

Barche molto simili per concetto, estetica e aerodinamica all’AC 75 di Emirates Team New Zealand, quindi dei monoscafi con foil.

Per ottimizzare i costi gli AC 40 vengono costruiti tutti dalla MC Conaghy Boats , il cantiere australiano con sede anche in Cina specializzato nella realizzazione di barche in carbonio.

Un particolare colpisce nel comunicato diffuso da Team New Zealand, dove viene sottolineato che “Attualmente ci sono già otto AC40 in ordine da McConaghy's, con in team in attesa di riceverli… Il primo AC40 dovrebbe essere pronto per essere spedito dallo stabilimento McConaghy a luglio di quest'anno alla base di Emirates Team New Zealand a Auckland per la sua messa in acqua in agosto. Ogni barca successiva sarà distribuita ogni 5 settimane” si legge nel comunicato.

Ben 8 scafi in costruzione quindi, numero che supera quello dei team attualmente noti, che incluso il defender neozelandese sono 5 (Alinghi, Luna Rossa, Ineos, American Magic e Team New Zealand).

Ciò significa che potrebbero esserci altri team iscritti non noti, che partecipano all’intera Coppa America o solo alla Youth o alla Women.

Secondo i numeri ufficiali diffusi gli AC 40 dovrebbero essere in grado di sviluppare performance impressionanti per la loro dimensione: con venti leggeri l'AC40 dovrebbe essere in grado di navigare fino a 26 nodi a 46º di bolina, 30 nodi a 138º di angolo reale (l’apparente sarà sempre molto più stretto n.d.r.).

Con aria sui 20 nodi, le velocità della barca dovrebbero salire a 39 nodi di bolina a 41º e 44 nodi con un angolo di 155º in poppa. Numeri non lontani addirittura dalle prestazioni dei vecchi AC 75, il che ci fa presagire cosa potrebbe aspettarci anche con le vere barche della prossima Coppa America.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
WhatsApp SVN WhatsApp SVN WhatsApp SVN
CANALE WHATSAPP