
Il 62 è stato progettato da Roberto Biscontini per le linee d’acqua e la coperta, in collaborazione con la Nauta Design che ha curato gli interni.
La barca conferma le linee guida di tutta la gamma, almeno nei modelli più grandi, con una tuga importante che termina con un’ampia finestratura avvolgente. Come in tutte le barche del cantiere il pozzetto ha dimensioni molto generose. Questo presenta due zone ben distinte: la parte poppiera dove si trovano le timonerie e le batterie di winch e stoppers, dedicata alle manovre, e una parte più avanzata protetta da alti paramare integrati alla tuga, dedicata agli ospiti.
La barca realizzata in semi custom sarà proposta in due diverse versioni, cruiser e race.
Realizzata in vetroresina tradizionale impregnata in epossidica avrà dei rinforzi in fibra di carbonio nelle zone più sollecitate.
Mentre i progettisti portano le ultime finiture ai disegni del 62, in casa Advanced già si parla della prossima barca, che sembra dovrà essere un 100 piedi disegnato da Reichel-Pugh, un salto nel mondo delle navi da diporto.
© Riproduzione riservata