giovedì 20 marzo 2025
  aggiornamenti

Eryd, nasce la versione Open

Il progettista Emanuele Rossi realizza una nuova versione della sua più importante creazione, l'Eryd 30, uno dei daysailer più apprezzati sul mercato

SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER
Imperia - Dopo il successo ottenuto con l’Eryd 30, uno dei più conosciuti day sailer del mercato, il progettista Emanuele Rossi cerca di facilitare ancora di più l’andare a vela per indurre quegli armatori che, per motivi di tempo o di organizzazione, erano migrati verso la barca a motore a tornare alle origini. Il nuovo Eryd Open, infatti, propone una serie di soluzioni volte non solo a semplificare al massimo le manovre ma anche a ottimizzare lo spazio di bordo a seconda delle esigenze del momento. Un originale quanto geniale sistema di fissaggio delle panche del pozzetto permette di poterle mettere e togliere con estrema facilità dotando così, di volta in volta, lo spazio del numero di sedute utili.
Se quindi si vogliono fare delle regate, le linee sportive dello scafo assicurano buone prestazioni, si lascerà il pozzetto totalmente libero da ingombri per far manovrare bene l’equipaggio, se invece si vuole fare una serena veleggiata con quattro o più amici si possono montare fino a quattro panche che offrono posto a otto persone. La modularità di questo sistema è aumentata dalla possibilità di inserire un piano tra le panche delle due murate per trasformare la parte anteriore del pozzetto in un comodo prendisole da utilizzare anche in navigazione.
Il resto del piano di coperta, caratterizzato dall’assenza di ogni sorta di tuga, è suddiviso in due aree ben distinte: quella delle manovre, ubicata nei pressi del piede d’albero, dove trovano spazio due winch e i relativi stopper per fissare drizze e scotte, e quella dedicata al relax, nella parte prodiera della barca, dove è stato sistemato un materasso dalle buone dimensioni che risulta comodo per prendere il sole nelle soste in rada.
Lo scafo ha un’impostazione sportiva con entrate di prua sottili, baglio massimo contenuto e leggermente arretrato e una superficie bagnata limitata, tutti parametri che garantiscono buone velocità in tutte le condizioni di vento. L’attrezzatura è di prim’ordine con l’albero in carbonio fornito di serie che, essendo fornito di due ordini di crocette molto acquartierate, permette di eliminare il paterazzo di poppa. Da evidenziare il vang che lavorando a spinta non crea alcun intralcio nella zona delle manovre. Per le manovre in porto è previsto un motore entrobordo di 13 cavalli, mentre la carrellabilità di questo 8 metri e settanta è facilitata dalla chiglia rettattile e dal baglio massimo inferiore ai 2,5 metri che permette di far viaggiare la barca dritta.

Dati tecnici:
Lunghezza fuori tutto: 8,70 mt
Larghezza massima: 2,35 mt
Pescaggio: 1,70 mt
Dislocamento: 1.900 kg

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Barcando Barcando Barcando
PUBBLICITÀ