lunedì 20 gennaio 2025
  aggiornamenti

Chris Cameron: l'impresa estrema su Rockall e le motivazioni nascoste

Chris Cameron si lancia in un'impresa estrema su Rockall, ma l'impresa fallisce. Una questione di ego personale? Scopri di più sulla sua avventura e sulle possibili motivazioni dietro questa sfida rischiosa.

Rockall, un piccolo scoglio di granito nell’Atlantico settentrionale
Rockall, un piccolo scoglio di granito nell’Atlantico settentrionale
SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER

Ha rischiato grosso Chris Cameron, un veterano britannico di 53 anni che stava tentando di battere un singolare record: quello di permanenza a Rockall, un piccolo scoglio di granito nell’Atlantico settentrionale, lungo appena trenta metri e situato a più di duecento miglia dall’Irlanda e dalla Scozia.

Originario di Calne, nell’Inghilterra del sud, Cameron ha lanciato questa bizzarra sfida con la natura e con se stesso per raccogliere fondi per alcune associazioni di veterani di sua maestà, come ABF, Soldiers' Charity e Royal Marines Charity.

Il veterano era arrivato il 30 maggio dopo un viaggio per mare di tre giorni, con il proposito di restare a Rockall sessanta giorni (così da superare abbondantemente il precedente record di quarantacinque). L’uomo per sopravvivere in condizioni così estreme aveva portato con sé acqua, cibo e attrezzature di sicurezza, fra cui una radio VHF, un EPIRB e una muta stagna da indossare in caso di emergenza.

Lo scorso 30 giugno, dopo trentuno giorni trascorsi con la sola compagnia degli uccelli marini, Cameron ha lanciato una chiamata di soccorso a causa delle condizioni meteorologiche molto pesanti.

La notte precedente il forte vento aveva distrutto la tenda abbarbicata sulle rocce che gli offriva un minimo di riparo e lui stesso ha rischiato più volte di essere spazzato via dalle onde e finire nelle gelide acque dell’Atlantico. Alle 08:55 della mattina, nell’impossibilità di proseguire la sua impresa, si è risolto a chiamare i soccorsi.

La Guardia Costiera britannica è intervenuta con un elicottero e un aereo partiti da Stornoway, in Scozia. Dopo aver recuperato Cameron lo hanno trasferito all’ospedale di Western Isles per precauzione.

Sembra che Cameron sia riuscito comunque a raccogliere circa dodicimila sterline da versare in beneficenza, come promesso.

Viene da chiedersi se abbia senso rischiare la vita in questo modo per raccogliere una cifra che probabilmente è inferiore al costo dell’impresa stessa e che certamente è di molto inferiore a quello che è costata l’azione di salvataggio.

Viene anche da chiedersi se la scelta di questo scoglio sperduto sia casuale, dovuta cioè semplicemente al fatto di essere un luogo assolutamente remoto, o se vi siano ragioni di altro tipo.

Prima della sua partenza, Cameron aveva dichiarato entusiasta: "Quattromila persone sono state sull'Everest ma solo cinque persone sono rimaste per un certo periodo di tempo a Rockall."

Solo una questione di Ego personale, quindi?

Rockall è stata rivendicata dal Regno Unito in tempi recenti, nel 1955, e annessa alla Scozia. La vicina Irlanda, pur non avendo mai avanzato a sua volta rivendicazioni, non ha mai riconosciuto l’annessione e anche la Danimarca e l’Islanda hanno mostrato il loro disappunto.

L’importanza di questo minuscolo pezzo di roccia è data dal fatto che offre dodici miglia di acque territoriali intorno a sé ed è stato quindi utilizzato per ridisegnare la Zona Economica Esclusiva britannica, ovvero duecento miglia di mare. Dopodiché, i pescatori delle nazioni limitrofe che per secoli avevano svolto la loro attività nelle acque attorno a Rockall sono stati cacciati e minacciati di ritorsioni dal governo scozzese.

Sembra essere quindi arrivati al punto: Rockall interessa a tutti per ragioni economiche, cioè la pesca, e le imprese estreme da parte degli inglesi servono solo a ricordare a chi appartiene la sovranità su questo piccolo scoglio.

Sembra, però, perché negli anni Ottanta nelle sue acque sono stati scoperti alcuni giacimenti petroliferi. Ecco allora che anche i pescatori potrebbero essere semplici comparse in un gioco economicamente più grande di loro.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
WhatsApp SVN WhatsApp SVN WhatsApp SVN
CANALE WHATSAPP