
Navigazione essenziale e senza sprechi, uso di materiali riciclati, tecnologia e attrezzature a basso impatto ambientale sono da sempre i caposaldi della filosofia di Dan Lenard.
Pur essendo un affermato designer di super yachts, titolare dello Studio Nuvolari Lenard che ha disegnato barche di lusso iconiche, come il Seven Seas di Steven Spielberg e il Black Pearl, uno degli yachts a vela più grandi del mondo, Dan Lenard è un vero marinaio, perfettamente consapevole che per la salvaguardia dei nostri oceani è necessario invertire la rotta.
E il suo spirito green alimenta anche l’ultimo progetto che ha annunciato di recente. Si chiama Vela 500 Miles e l’obiettivo di Dan Lenard è quello di percorrere a vela, in solitario e senza assistenza, la più lunga distanza a bordo di una mini barca, un Ilca 7 di classe olimpica di appena 4,21 metri, costruito da Performance Sailcraft (ex Laser Standard).
Il tentativo di record sarà a emissioni zero e non verranno utilizzate plastiche monouso a bordo.
Lenard: navigare a basso impatto è possibile La sfida estrema di Dan Lenard partirà nella seconda metà di giugno 2025 dalle coste della Croazia e il viaggio sarà tracciato on line in tempo reale grazie a un trasmettitore di bordo, con aggiornamenti live, post sui canali social e interviste in diretta di Lenard mentre naviga.
“Chi come me naviga sa che mari e oceani sono pieni di plastiche e microplastiche, che non solo inquinano, ma indeboliscono la capacità degli oceani di assorbire CO2 e quindi compromettono la principale produzione di ossigeno del pianeta - spiega Dan Lenard. - Navigare in modo green, senza plastiche monouso e nel rispetto dell’ambiente, si può. E quello che faccio lo dimostra”.
Il progetto Vela 500 Miles fa parte di una più ampia iniziativa volta a promuovere l’attività di Vela Code Foundation e Vela Code Movement, ideate da Dan Lenard con l’obiettivo di educare e coinvolgere la comunità nautica sullo stato di salute dei nostri mari.
© Riproduzione riservata