Capmec
ADVERTISEMENT
Capmec
ADVERTISEMENT
venerdì 18 aprile 2025
Capmec
  aggiornamenti

Il ritorno degli Eryd: presentato il progetto dell’Eryd 32

Il progettista Emanuele Rossi dopo una lunga pausa torna sul mercato

Eryd 32
Eryd 32
SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER
Ventimiglia – Il designer Emanuele Rossi ha presentato dopo molti anni di assenza dal mercato come produttore, un nuovo progetto, l’Eryd 32, un daysail elegante e veloce come già erano i suoi modelli precedenti.

Nel 2006 Rossi ottenne molta attenzione con il suo Eryd 30, un daysailer veloce e molto elegante concepito per essere trasportato anche su carrello. Poi nel 2008, incoraggiato dal successo del 30, Rossi, presentò un secondo modello l’Eryd open, ma quello fu l’anno in cui il mondo cambiò e la nautica sprofondò in un abisso dal quale solo ora con molta fatica sta uscendo e l’Eryd open fu una delle tante vittime della grande crisi.

In questi dieci anni, Rossi, si è dedicato alla progettazione per altri cantieri e clienti privati, ma ora che le cose stanno riprendendo a camminare, ha sentito il richiamo della produzione e ha creato l’Eryd 32.

La barca pur nascendo sulle esperienze del 30 e dell’Open, gode di 10 anni di tecnologia e di studi. La prima cosa che il suo progettista ha appurato che gli armatori di barche di questo tipo, difficilmente se le portano in giro su di un carrello, e per questo il nuovo scafo è decisamente più largo di quanto fosse il 30 e raggiunge i 2,80 metri.

Un'altra caratteristica della barca è il lungo redan che va da poppa a prua e che consente di avere una carena stretta utilissima in andatura portante e con venti leggeri, e uno scafo molto più largo che quando la barca naviga di bolina entra in acqua e aumenta notevolmente la coppia raddrizzante dando maggiore potenza alla barca.

Se l’Eryd 30 era costruito in Polonia, il 32 sarà realizzato in un cantiere realizzato ad hoc sul lago di Garda e sarà made in Italy al 100%.

La costruzione standard prevede uno scafo in infusione con tessuti unidirezionali e bidirezionali impregnati in epossidica con un core di Corecell per il sandwich. E’ prevista anche una versione full carbon. Il modello che entrerà in costruzione a giorni sarà proprio un full carbon.

Le crocette sono acquartierate di 30 gradi e permettono la navigazione senza paterazzo, ma il cantiere consiglia, nel caso si vogliano fare regate, di montare un paterazzo in Dinema© per meglio controllare le regolazioni dell’albero.

lunghezza ft: 9,5 m
baglio max: 2,8 m
pescaggio: 2,1 m
peso: 1900 kg
costruzione standard: vetro/epoxy/corecell
superficie velica: 56 m²
gennaker: 90 m²

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
43Parallelo 43Parallelo 43Parallelo
PUBBLICITÀ