Ottime le condizioni meteo, con un mistral intenso di 18 nodi alla partenza che è cresciuto fino a toccare i 30 nodi.
Le 144 imbarcazioni che partecipano alle regate costiere hanno lasciato la banchina di Saint Tropez poco dopo le 10. Alle 11 e 20 il Comitato di Regata ha dato il via alle barche del Gruppo 0, alle 11 e 28 al Gruppo A e alle 11 e 38 al Gruppo B.
Le imbarcazioni più grandi (Gruppo 0 e Gruppo A) hanno regatato su un percorso di 31,9 miglia. Dopo aver tagliato la linea di partenza nel Golfo di Saint Tropez, hanno girato una boa posata vicino a terra, si sono diretti a girare le boe al largo della Punta de La Rabiou e di La Moutte, hanno proseguito verso la boa al largo della secca di Verhuge e alla boa di Lion de Mer per poi fare ritorno su Saint Tropez.
Le imbarcazioni più piccole (Gruppo B) si sono affrontate su un percorso più corto, lungo in totale di 26,4 miglia, con giro delle boe al largo di La Rabiou, di La Moutte e della secca di Verhuge per poi proseguire verso la boa al largo della secca di Mourrenegre e fare ritorno su Saint Tropez.
Oggi la seconda prova e domani la giornata conclusiva.
Mercoledì 13, inizia la regata d’altura che porterà le barche da Saint Tropez a Sanremo, dove tra venerdì e sabato ci saranno le premiazioni.
La Giraglia quest’anno festeggia la sua 60esima edizione. Questa è una delle regate più seguite del Mediterraneo e si disputa in tre fasi.
a) Una regata di trasferimento da Sanremo a Saint Tropez
b) 3 giorni di regate costiere con percorsi che variano tra le 25 e le 40 miglia
c) La Giraglia vera e propria, una regata d'altura che porta i partecipanti a girare intorno all’omonimo scoglio davanti al capo più settentrionale della Corsica per poi puntare su Sanremo.
Questa la classifica provvisoria della regata di domenica:
Gruppo 0 – IRC: 1-Jethou di Sir Peter Ogden, 2-Bronenosec di Alpenberg, 3-Lupa of London di Jeremy Pilkington
Gruppo A - IRC: 1-Near Miss di Noel Frank, 2-Antilope di Willem Wester, 3-Dralion di Finis Pit
Gruppo B – IRC: 1-Swift di Thierry De Passemar, 2-Hakunamatata di Massimo Zanotti, 3-Jet Lag di Richard Burton
Gruppo A – ORC: 1-Mandolino di Martino Orombelli, 2-Paul & Shark Competition di Vittorio Urbinati, 3-Flying Cloud di Davide Noli
Gruppo B – ORC: 1-Baciottinho di Giuseppe Tadini, 2-Symfony di Viacheslav Frolov, 3-Brancaleone di Ciro Casanova
© Riproduzione riservata