martedì 25 marzo 2025
  aggiornamenti

Tanti danni, ma nessun ferito

Distrutto un mega yacht di 53 metri del valore di circa venti milioni di euro. Seriamente danneggiato anche il capannone in cui era sistemata l'unità

SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER
La Spezia - Tanta paura, un lussuoso megayacht di 53 metri distrutto, danni per milioni di euro, ma fortunatamente nessun ferito. E’ questo il bilancio dell’incendio scoppiato sabato pomeriggio a Varazze, all’interno dei cantieri Baglietto, uno dei più prestigiosi marchi della nautica a motore. Ancora nessuna certezza sulle cause del disastro. Le prime ipotesi parlano di un corto circuito sulla linea a bassa tensione o il surriscaldamento di un faretto. Esclusa la possibilità di origine dolosa.
A subire i danni maggiori di quanto accaduto è stato un lussuoso yacht di oltre cinquanta metri, che sarebbe dovuto essere varato entro poche settimane. La barca, del valore di circa venti milioni di euro, comunque coperti da assicurazione, è andata completamente distrutta. Anche il capannone in cui era sistemata l’unità ha subito gravi danni; i lavori in cantiere, tuttavia, sono già ripresi da oggi.
I vigili del fuoco si sono adoperati per spegnere le fiamme, da terra e dal mare, fino a notte fonda. Non è stata tuttavia un’operazione facile in quanto il fuoco è divampato dopo aver perforato un vetro ed essere entrato in un ambiente saturo di ossigeno.
I quattordici verniciatori impegnati nelle ultime rifiniture al momento dell’incendio non sono rimasti intossicati, né hanno subito ferite di alcun tipo. “Mi ha chiamato un dipendente – ha raccontato Gaetano Vella, il maestro titolare – spiegandomi quanto stava accadendo. Il capannone sotto il quale era ricoverata l’imbarcazione era avvolto da un’acre coltre di fumo, che stava diventando irrespirabile. La temperatura si alzava incomprensibilmente. Gli ho detto di allontanarsi e non correre rischi”.
La realtà, in questo caso, è stata ben più impressionante di ogni immaginazione. “Subito dopo – ha continuato Gaetano Vella – sono corso in cantiere per sincerarmi dell’accaduto. Le notizie erano preoccupanti. Non riuscivo a immaginare cosa avrei visto. La realtà mi è sembrata molto peggiore, per non dire catastrofica. A parte il disastro, è comunque importante che nessuno abbia riportato ferite, come temevamo. Mi pare che tutte le maestranze siano state pronte ad applicare le norme di sicurezza previste in un’emergenza di questo tipo”.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
NSS Group NSS Group NSS Group
PUBBLICITÀ