lunedì 24 marzo 2025
  aggiornamenti

Vincono anche Foncia e Crepes Wahou

Negli Open 60 Desjoyeaux ha trionfato con appena 50 minuti di vantaggio su Safran. Dominio invece per Escoffier tra i multiscafi

SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER
Bahia - Momenti decisivi per la Jacques Vabre, la regata transoceanica da Le Havre a Bahia. Ieri hanno tagliato il traguardo “Foncia”, di Michel Desjoyeaux e Emmanuel Le Borgne, e “Crepes Wahou”, di Franck-Yves Escoffier e Karinne Facounnier, che sono così i vincitori della competizione rispettivamente in classe Imoca (Open 60) e Class 50 Open (multiscafi). Particolarmente emozionante è stato l'arrivo dei monoscafi da sessanta piedi con “Safran” giunto all'approdo brasiliano soltanto con cinquanta minuti di ritardo rispetto al vincitore.

E' invece ancora alle prese con il “Pot au noir” (zona di mare in prossimità dell'equatore) la flotta dei Class 40.

“Telecom Italia” è finora riuscita a resistere agli attacchi dei principali avversari, riuscendo a conservare un buon margine di vantaggio. “Atao Audio System” insegue infatti a venti miglia, “Chocolats Monbana” a cinquanta. La barca di Giovanni Soldini e Pietro d'Alì ha abbandonato l'area di mare più insidiosa dove soffiavano venti molto leggeri e ora naviga con una buona velocità, di circa sette nodi e mezzo.

“Ieri notte è stato un delirio - ha raccontato Soldini - siamo passati dalla calma piatta a un temporale con 50 nodi di vento. È la seconda notte in bianco che passiamo, io e Pietro siamo sfiniti. Ma a questo punto dobbiamo cercare di far correre la barca al massimo verso Bahia”.

Tempi d'arrivo dei vincitori:
“Foncia” (Open 60) - Michel Desjoyeaux e Emmanuel Le Borgne - 17g, 37h, 37m - (velocità media 10,6 kns)
“Crepes Wahou” - Franck-Yves Escoffier e Karinne Facounnier - 15 g, 22h, 27m - (velocità media 11,3 kns)

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
NSS Group NSS Group NSS Group
PUBBLICITÀ