L’incarico assegnato ad Alessandra assume una particolare importanza in questo periodo, poichè il team Joe Fly ha da poco presentato la propria iscrizione alla futura Coppa America (sotto il guidone della Società Canottieri Lecco) e nelle prossime settimane sarà impegnato, attraverso una collaborazione con Dabliu Sailing Project (il consorzio di Vasco Vascotto), a partecipare alla Louis Vuitton Pacific Series nelle vesti di Italia Challenge.
“Dopo le Olimpiadi – ha detto Alessandra – la Coppa America è sicuramente l’evento più importante al mondo in campo velico. Grazie a Joe Fly mi è stata data questa grande opportunità per vivere una sfida così esaltante. Certo, per ora non c’è la certezza di essere al via della Coppa, ma l’occasione è di quelle da non perdere e darò il meglio di me stessa per dare un contributo fattivo a un progetto cui tengo moltissimo. Devo dire che dopo i Giochi di Pechino avevo in mente di intraprendere nuove esperienze extra windsurf su barche a vela”.
Difatti, la carriera della Sensini sembra essere giunta davvero a una svolta. Nonostante una stagione ricca di successi tra le tavole a vela (campionessa mondiale e medaglia d’argento alle Olimpiadi), Alessandra è stata nominata dapprima prodiera per il team Joe Fly in classe Melges 24, quindi vice-presidente della Fiv e adesso team manager dello stesso consorzio di Giovanni Maspero. Tante altre soddisfazioni, dopo quelle che negli ultimi quindici anni di carriera l’hanno vista conquistare quattro medaglie (un oro, un argento e due bronzi) in cinque edizioni dei Giochi Olimpici.
© Riproduzione riservata