giovedì 20 marzo 2025
  aggiornamenti

Libeccio a sessanta nodi, Liguria la più colpita

La forte mareggiata ha provocato ingenti danni a infrastrutture e barche. Maggiormente interessata è stata la costa di levante

SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER
Genova - Venti di libeccio di circa sessanta nodi e onde alte anche sei metri: è questo lo scenario che si è abbattuto ieri sulle coste della Liguria, la regione più colpita dall'ondata di maltempo che negli ultimi due giorni ha interessato l'intera penisola italiana.
La forte mareggiata ha provocato ingenti danni a infrastrutture e barche. Maggiormente interessata è stata la costa di levante. I danni peggiori a Sestri Levante dove sono affondati una ventina di natanti; a Camogli, invece, la forza delle onde ha scagliato alcune unità sulla passeggiata a mare, mentre alcune barche ormeggiate nel marina di Varazze hanno riportato serie avarie.
Simbolo di questa ondata di maltempo è stato, però, il traghetto Fantastic, costretto a un ormeggio di emergenza nel porto di Genova dopo essere stata in balia delle onde: trentasette persone a bordo hanno riportato ferite, fortunatamente non molto gravi. La tempesta non ha risparmiato neanche l'aeroporto Cristoforo Colombo, raggiunto da pesci e detriti di vario genere dopo che i frangenti sono riusciti a scavalcare anche la diga foranea e il canale di calma.
Le difficili condizioni meteomarine si sono abbattute anche sulle altre regioni tirreniche e adriatiche. In Sardegna, al largo di Olbia, una barca a vela è affondata e l'equipaggio, composto da quattro persone, è stato recuperato a bordo di un piccolo tender dalla guardia costiera.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Barcando Barcando Barcando
PUBBLICITÀ