
Cosa è successo la prima giornata di regate
Prima giornata all’insegna della brezza di nordest alla 31^ Maxi Yacht Rolex Cup, riservata alle barche dai 60 piedi in su, che ha iniziato il suo programma a Porto Cervo con un percorso costiero. Sono state circa 35 le miglia percorse dai maxi in regata, circumnavigando in senso antiorario le isole di Caprera e La Maddalena, rientrando attraverso il canale tra la Sardegna e le Isole, fino alla Secca di Tre Monti, da qui verso l’isola dei Monaci per fare rientro a Porto Cervo.
Serrata la battaglia lungo il percorso, con le prime barche di ogni classe divise sul traguardo da una manciata di secondi in tempo reale, ma abbastanza ravvicinati restano i distacchi anche con i tempi compensati del regolamento IRC.
Nella Divisione Maxi, la classifica premia al momento il Reichel/Pugh 82 custom Highland Fling XI di Lord Irvine Laidlaw, tattico Bouwe Bekking, secondo il Wally 100 Magic Carpet 3 di Sir Lindsay Owen Jones, con Jochen Schuemann alla tattica. Terza posizione per il Wally 101 Y3K di Claus-Peter Offen, tattico Karol Jablonski.
Tra i Mini Maxi 1 la regata si è giocata molto in tempo reale, pensando poco ai compensi, dato che sono ben 5 i Maxi72 presenti. Cannonball di Dario Ferrari, e Vascotto come tattico, si è imposto su Vesper di Jim Swartz e Bella Mente di Hap Fauth con Terry Hutchinson alla tattica, ruolo che l’americano ha storicamente ricoperto sulle barche di Fauth. In questa classe la sfida in tempo reale è stata a suon di “sportellate” con i 100 piedi molto vicini tra loro e ben 6 barche racchiuse in una manciata di minuti.
Serrata la regata anche nella classe delle barche più piccole, la Mini Maxi 2, con il ILC 79’ Capricorno di Alessandro Del Bono che guida la classifica provvisoria sul Mylius 80 Twin Soul B di Luciano Gandini, terzo lo Swan 601 Lorina 1895 di Jean Pierre Barjon. Tra i Mini Maxi 3-4, il Wally Lyra si porta al comando davanti al Dehler 60 Blue Oyster e al Baltic 78 Lupa of the Sea.
Maxi Yacht Rolex Cup: l'edizione 2021
Lo Yacht Club Costa Smeralda e i maxi yachts sono un binomio vincente ormai da molte stagioni, ma quella che sta per cominciare, dal 5 all’11 settembre a Porto Cervo, è una Maxi Yacht Rolex Cup dai contorni eccezionali. La voglia di vela nel mondo delle regate, dopo un’intera annata agonistica saltata a causa del Covid, è tanta e ha contagiato anche gli armatori dei maxi. Sono ben 44 gli iscritti alla regata cult che sta per andare in scena in Sardegna.
La Maxi Yacht Rolex Cup è una regata riservata alle barche dai 60 piedi in su, iscritte all’International Maxi Association, e per le classi di barche in gioco ha anche il valore di campionato del mondo.
Quest’edizione 2021 in acqua porterà la sfida tra alcune delle più grandi e veloci barche a vela attualmente naviganti. Tra i 100 piedi sarà una vera e propria battaglia: ci sarà il maxi 100 Arca condotto da Furio Benussi, ma dovrà vedersela con il Wally 100 Magic Carpet Cube, con il maxi 100 Comanche, con il Farr 100 Leopard 3, e con il Wally 100 YK3, solo per citare qualche nome tra le barche più grandi della flotta.
A rendere avvincente la regata basterebbero anche solo questi nomi, ma poi c’è anche il meglio delle barche da regata o da crociera sportiva nel segmento dai 60 ai 90 piedi, con tante italiane in regata come il Mylius 60 CK Cippa Lippa 3, una delle ultime nate del cantiere italiano che alla Maxi Yacht Rolex Cup avrà una nutrita rappresentanza.
A mettere un altro po’ di “pepe” in acqua ci penseranno Topaz e Velsheda, due J Class che porteranno l’atmosfera della Coppa America dei tempi andati.
Il programma di regate come sempre offrirà un mix di prove costiere, tra le splendide isole della Costa Smeralda, e regate tra le boe, in base alle condizioni meteo che, dato il periodo dell’anno, potrebbero essere condizionate dal tipico Maestrale sardo.
La Maxi Yacht Rolex Cup
La Maxi Yacht Rolex Cup è la regata organizzata dallo YCCS (Yacht Club Costa Smeralda), in collaborazione con la International Maxi Association, ed è riservata alle barche lunghe dai 60 piedi in su. Si svolge ogni anno, e ha la validità di Campionato del Mondo per le varie categorie in gara.
L'edizione 2021 si corre dal 5 all’11 settembre a Porto Cervo.
© Riproduzione riservata