Molveno si prepara ad accogliere i Mondiali di Ice Swimming 2025
Dal 13 al 19 gennaio, le gelide acque del Lago di Molveno, circondate dalle spettacolari Dolomiti di Brenta, faranno da cornice alla sesta edizione dei Campionati Mondiali di Nuoto in Acque Gelide. Per la prima volta in Italia, 730 atleti provenienti da 46 nazioni si sfideranno in una competizione estrema, organizzata dall'International Ice Swimming Association (IISA).
Con temperature inferiori ai 5°C, il nuoto in acque gelide è una disciplina che richiede forza, resistenza e una preparazione rigorosa. Gli atleti affrontano prove di stile libero, rana, dorso, farfalla e misti in una piscina di 50 metri allestita presso il centro sportivo Acquapark, mentre le limpide acque del lago completano uno scenario unico.
Un evento globale trasmesso online
Saranno oltre 390 le batterie in programma durante la settimana. L’intera competizione sarà trasmessa gratuitamente sui canali ufficiali IISA, inclusi il sito web e YouTube, offrendo agli spettatori di tutto il mondo un accesso esclusivo a questa esperienza unica.
Benefici e rischi di una disciplina in crescita
Il nuoto in acque gelide, oltre a rappresentare una sfida estrema, offre significativi benefici per la salute, come la stimolazione delle endorfine e il miglioramento della circolazione sanguigna. Questa pratica richiede un’attenta preparazione e rigorosi controlli medici, soprattutto per chi ha già affrontato acque ostili come quelle della Groenlandia o del Pacifico settentrionale.
Dolomiti Paganella si conferma un territorio ideale per eventi sportivi di questo calibro, grazie alla sua vocazione per gli sport outdoor in tutte le stagioni. Con il numero di partecipanti in costante crescita dai 50 della prima edizione in Russia ai 730 di oggi, questa competizione rappresenta un’importante occasione per promuovere la disciplina a livello internazionale.
Scopri il programma completo
Il programma dettagliato dei Mondiali di Ice Swimming 2025 a Molveno è disponibile sui siti ufficiali della competizione.
© Riproduzione riservata