Spartivento
ADVERTISEMENT
Spartivento
ADVERTISEMENT
venerdì 24 marzo 2023
Spartivento
  breaking news

Naufragio N° 5 Elbe: lo skipper è colpevole

Dopo due anni, arriva il report della commisione inquirente sul caso del naufragio della barca d’epoca N°5 Elbe avvenuto nel 2019. Da questo emerge in tutta la sua forza, la responsbailità dello skipper.

Le operazioni di recupero dell'N°5 Elbe affondato in una collisione con una portacontainer
Le operazioni di recupero dell'N°5 Elbe affondato in una collisione con una portacontainer
Amburgo (Germania) – Due anni fa sul fiume Elba, una goletta del 1833 accuratamente restaurata dalla fondazione Maritime Foundation di Amburgo, il N° 5 Elbe, entrò in collisione con una portacontainer cipriota dopo una rocambolesca manovra per cercare di salvare la barca ben visibile in un video del naufragio da noi pubblicato.

Sull’Elbe c’erano 43 persone, molte della quale finirono in acqua e 8 rimasero ferite. In seguito all’incidente fu aperta un inchiesta e il procuratore di Amburgo iscrisse lo skipper nel registro degli indagati. Oggi, a distanza di due anni, il rapporto dell’inchiesta mostra come lo skipper ha commesso una serie di errori che hanno portato all’incidente. Tra questo c’è stato lo spegnimento dell’AIS poco prima di partire e la sua riaccensione subito dopo l’incidente, questo non ha permesso alle nave che navigavano sul fiume di rilevare la goletta. Questa poi navigava sul lato sinistro del fiume. Sui fiumi la navigazione è regolata come su di una autostrada, se tu navighi dalla parte opposta è come se su di una autostrada si marciasse contromano.

Dal video appare evidente come i membri dell’equipaggio non abbiano avvertito il pericolo che stavano correndo e, soprattutto, facendo correre ai loro ospiti, sin tanto che il la possibilità collisione è diventata più che evidente, e hanno manovrato quando ormai non c’èra più nulla da fare.

La fondazione si difende asserendo che i loro skipper sono tutti autorizzati e preparati secondo i protocolli di legge. Il fatto , però, che nessuno abbia controllato se le persone alle quali si affidavano barche capaci di trasportare più di 40 persone fossero o meno all’altezza della situazione lascia perplessi. Aver preso la patente nautico non implica il saper affrontare situazioni di emergenza in mare, quella è una abilità che si ottiene con l’intelligenza, la calma e l’esperienza.

© Riproduzione riservata

NSS Charter NSS Charter NSS Charter
ADVERTISEMENT

Iscriviti alla nostra Newsletter

Per rimanere connesso con il mondo della vela e non perderti i nostri articoli, video e riviste, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti

CATEGORIE ARTICOLI