"Siamo contenti. E’ andato tutto come previsto” commenta a caldo Francesco Lanera. “A conti fatti anche l’OCS nella prima prova del secondo giorno, rispetto al quale si è ottenuta riparazione, non sarebbe stato determinante, considerando il punteggio finale. C’è stato qualche brivido in più, rispetto al solito, ma a bordo è sempre regnata la serenità e la convinzione di farcela”.
Archiviato il Campionato Italiano, l’imbarcazione pugliese è già proiettata verso l’appuntamento con il Campionato del Mondo a Portosì, in Spagna (dal 22 al 28 settembre) dove dovrà difendere il titolo di Campione del Mondo conquistato a Cala De’ Medici l’anno scorso e a Gmunden, in Austria, nel 2011.
Il secondo posto va a “Five for Fighting 3” di Tommaso De Bellis a cui rimane la soddisfazione di aver dato filo da torcere fino alla fine ai campioni in carica riuscendo, per due giorni di fila, a difendere la testa della classifica senza cedimenti.
Sul terzo gradino del podio, ci sono i marsalesi di “Poquito Jr” di Giuseppe Alagna, che dopo una stagione a dir poco brillante, coronano il loro successo con un risultato che conferma il talento e la bravura di un equipaggio di recente formazione.
Il quarto posto è per “Ghibly” di Ignazio Bonanno, l’imbarcazione che corre sotto le insegne della Marina Militare Italiana.
Organizzato dal Comitato Sicilia Sailing Week, il Campionato Italiano Platu 25 che si è disputato nelle acque antistanti San Vito Lo Capo dal 2 al 6 luglio, ha visto la partecipazione di 23 imbarcazioni provenienti da ogni parte della Penisola e, grazie alla formula Open, anche di due barche russe “Navis Vela” di Marina Kasatova e “Navis Bravo” di Valery Barbakov.
Il Campionato Italiano dei Platu 25 conclude anche la Coppa Italia, il circuito nazionale che si è disputato interamente in Sicilia, con tappe a Marsala, Favignana e San Vito Lo Capo.
Oltre ai vincitori del Campionato Italiano Platu 25, sono stati premiati anche i migliori equipaggi che occupano le prime cinque posizioni nella ranking list 2012 dei Platu 25, ossia “Euz II Monella Vagabonda” di Francesco Lanera, “Five for Fighting 3” di Tommaso De Bellis, “Fiordiluna” di Massimo Amodel, “Mamic” di Giuseppe Mazzei e “Jerry Speed” di Livia Federici.
© Riproduzione riservata