giovedì 20 marzo 2025
  aggiornamenti

Roma x2: tra le arie leggere spunta Vento di Sardegna

Alle 11,30 di questa mattina, solo Vento di Sardegna, l’Open 50 di Andrea Mura e Guido Maisto impegnato nella Roma per 2, ha doppiato la boa di disimpegno davanti Ventotene, dopo 105 miglia di navigazione

SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER
Civitavecchia – Pioggia battente e arie leggere, queste sono le condizioni meteo con cui si sono fronteggiati i quarantacinque equipaggi durante il primo giorno di navigazione della Roma per due – per tutti.

La tradizionale regata d’altura del Tirreno, che vedrà le barche in gara fare rotta da Civitavecchia a Lipari, per poi tornare nel porto laziale, sta mettendo a dura prova nervi e abilità tattiche degli skipper. Ieri mattina, al momento della partenza, oltre a una fitta pioggia il campo di regata presentava un vento da sud-est di circa otto nodi che è andato progressivamente calando.

Alle 11,30 di questa mattina, solo Vento di Sardegna, l’Open 50 di Andrea Mura e Guido Maisto impegnato nella Roma per 2, ha doppiato la boa di disimpegno davanti Ventotene, dopo 105 miglia di navigazione.

Le altre barche sono ancora impegnate a districarsi tra i refoli presenti al largo del litorale laziale. Tra queste, una sfida nella sfida è rappresentata dal confronto tra i Class 40 iscritti. L’Este 40 di Matteo Miceli è chiamato a dimostrare il proprio valore contro tre Pogo 40: Bira di Roberto Famiani, Elsa di Yann Del Place e Courrier de l’Odet di Davide Consorte.

Nella Roma per tutti invece Alba Blu, il First 40.7 di Beppe Barone, dovrà difendere il successo dell’anno scorso dagli attacchi di Aki Sports Three, l’Akilaria 40 di Andrea Bonini, e Ikarus, lo Starkel 50 di Massimo D’Alema, alla ruota della propria barca nelle fasi di partenza.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Barcando Barcando Barcando
PUBBLICITÀ