Salone Nautico di Genova è tornato, come era un volta, ad essere il Salone della vela.
L'umore degli operatori oscilla tra il moderatamente ottimista e l'attendista. E' sensazione generale che qualcosa stia cambiando, ci sono pochi visitatori, anzi, pochissimi, ma con un livello d'interessamento elevato.
Persone competenti che non vengono a Genova a cercare l'incontro con il Vip o fare la passeggiata, ma a vedere barche, esaminarle, studiarle e, forse, domani, comprarle.
Vendite in questi giorni ce ne sono state, non molte, ma ben distribuite tra i cantieri maggiori. Al contrario di quanto ci si aspettasse alla vigilia, non c'è stato il "super interesse" per i natanti. I 33 piedi sono stati molto visitati, ma non di più delle altre barche.
Tra questi, molto gettonato il Bavaria 33 e il Dufour 335 GL che si trovano uno di fianco all'altro, quindi facile da comparare. I quaranta piedi da crociera continuano ad essere tra le barche più richieste e qui, ancora una volta a monopolizzare il mercato sono i grandi marchi, con i loro 12 metri studiati per offrire la comodità assoluta. Dal Sun Odyssey 409 al Bavaia 40 Cruiser New, tutta la categoria è stata oggetto di grande attenzione.
Tra i cantieri minori, spiccano Salona, con il suo Salona 41 IBC, una barche che in questo periodo sta usufruendo di un rapporto qualità/prezzo, particolarmente vantaggioso e Comar che si è presentao con il Comet 26 che ormai è diventato un successo acquistio e una novità, il Delphia 31, un nove metri e mezzo da 58.000 euro, perfetto per
essere la prima barca. Alto spazioso e ben rifinito, si presta alla crociera comoda di quattro persone.
© Riproduzione riservata