Il personale specializzato della capitaneria di porto ha così valutato i possibili rischi di esplosione, mentre le motovedette della guardia costiera si sono concentrate sulle operazioni di ricerca in mare, in quanto lo scenario prefissava il ferimento di due membri dell'equipaggio (per uno si è disposto anche il trasferimento d'urgenza in elicottero verso l'ospedale San Paolo di Savona) e la mancanza di notizie relativa a un altro membro. I vigili del fuoco si sono invece occupati dello spegnimento dell'incendio, mentre le società concessionarie del servizio, terminata l'emergenza, si sono adoperate per le operazioni di disinquinamento con stesura di panne e recupero del materiale inquinante attraverso skimmer.
© Riproduzione riservata