NSS Vendita
ADVERTISEMENT
NSS Vendita
ADVERTISEMENT
venerdì 29 settembre 2023
NSS Charter
  breaking news

Transat Jacques Vabre: Colombre XL chiude in sesta posizione

Battuti tutti i record di traversata, la regata va verso la conclusione

Class 40 - Colombre XL chiude in sesta posizione
Class 40 - Colombre XL chiude in sesta posizione
Ieri (giovedì) alle 06:28:53 in Class 40 Colombre XL dei connazionali Massimo Jiuris e Pietro Luciani ha tagliato il traguardo in 6a posizione. Il ferrarese ed il torinese hanno chiuso la regata in 18 giorni 16 ore 53 minuti e 53 secondi.

Restano in mare ancora sei imbarcazioni Class 40; l’ultimo della flotta, Esprit Scout, alle 9:06 di stamattina (venerdì) è ancora a 1.514 miglia dal Traguardo della Baia di Tutti i Santi di Salvador de Bahia.

I record registrati dai leader delle classi
Il podio delle quattro classi è stato già assegnato, abbattendo tutti i record precedenti sulla rotta di 4.350 miglia tra Le Havre (Francia e Salvador de Bahia (Brasile).

Ultime, maxi trimarani: il 13 novembre vittoria di Sodebo Ultim' di Thomas Coville e Jean-Luc Nélias, in 7 giorni 22 ore 7 minuti e 27 secondi.

Multi 50, multiscafi di 50 piedi: Arkema di Lalou Roucayrol e Alex Pella il 16 novembre taglia in testa alla classe il traguardo in 10 giorni 19 ore 14 minuti e 19 secondi.

IMOCA, monoscafi di 60 piedi: sabato 18 Novembre in 13 giorni 7 ore 36 minuti e 46 secondi, vittoria nella classe IMOCA di St Michel-Virbac di Jean-Pierre-Dick e Yann Eliès. Dick migliora il suo stesso record.

Class 40, monoscafi di 40 piedi: in 17 giorni 10 ore 44 minuti e 5 secondi, V And B della coppia francese Maxime Sorel e Antoine Carpentier, ha vinto la classe battendo il precedente record di regata.

Gli altri connazionali
Giancarlo Pedote in coppia con il francese Fabrice Amedeo (IMOCA Newrest - Brioche Pasquier) ha chiuso la regata in 12ma posizione, alle 11:16:16 di oggi. La perdita dello spi quasi all’inizio ha pesantemente condizionato la loro andatura. Da segnalare per loro anche una brutta straorzata sotto un groppo, con momenti di grande paura perché avvenuta in rotta di collisione con una nave.

Andrea Fantini e Alberto Bona con Enel Green Power (Class 40), hanno abbandonato dopo pochi giorni dalla partenza per la rottura del timone di dritta. A nulla sono valsi i tentativi di riparazione del danno nel porto di Lisbona.

La classifica alle ore 9:06 del 24/11/2017
Class40
1 - V And B (Arrivato)
2 - Aïna Enfance & Avenir (Arrivato)
3 - Imerys Clean Energy (Arrivato)

Multi50 – classe chiusa
1 - Arkema (Arrivato)
2 - FenêtréA - Mix Buffet (Arrivato)
3 - Réauté Chocolat (Arrivato)

IMOCA - classe chiusa
1 - St Michel – Virbac (Arrivato)
2 – SMA (Arrivato)
3 - Des Volies et Vous! (Arrivato)

Ultime – classe chiusa
1 - Sodebo Ultim' (Arrivato)
2 - Maxi Edmond de Rothschild (Arrivato)
3 - Prince de Bretagne (Abbandono)

La regata
Nata nel 1993 come “Route du café” in solitario, dal 1995 si è trasformata in Transat Jacques Vabre in duo. La regata è una importante competizione biennale oceanica francese; 38 le imbarcazioni partite per questa XIII edizione della regata, sulla rotta dell’Atlantico centrale di 4.350 miglia tra la città francese di Le Havre e quella brasiliana di Salvador de Bahia.

Settantasei skipper totali alla partenza (cinque presenze femminili) rappresentanti 9 differenti nazioni, dal 5 novembre scorso si sono dati battaglia su monoscafi (Class 40 e IMOCA) e multiscafi (Multi 50 e Ultime).
Presenti cinque skipper italiani: il fiorentino Giancarlo Pedote in duo con il francese Fabrice Amedeo (IMOCA Newrest - Brioche Pasquier); il milanese Massimo Jiuris con il veneziano Pietro Luciani (Class 40 Colombre XL); il ferrarese Andrea Fantini con il torinese Alberto Bona (Class 40 Enel green power).

© Riproduzione riservata

DufourCat DufourCat DufourCat
ADVERTISEMENT
Slam Slam Slam
ADVERTISEMENT

Iscriviti alla nostra Newsletter

Per rimanere connesso con il mondo della vela e non perderti i nostri articoli, video e riviste, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti

CATEGORIE ARTICOLI