Trenta piedi, ovvero, nove metri e quattordici centimetri e tutto quello che gli sta intorno, ovvero le barche che vanno dai 28 ai 32 piedi, queste l’oggetto di questa analisi.
Barche con costi che variano moltissimo, si va dai 60.000 euro del Viko 30 ai 130.000 euro del Pogo 30. In questa fascia convivono barche votate decisamente alla crociera e altre pensate per la regata oceanica. Il minimo comune denominatore tra queste barche è che sono tutti natanti, ovvero, che non hanno bisogno di essere registrate il che le equipara a delle biciclette, si comprano e si vendono senza atto pubblico e senza bisogno che sia fatta alcuna segnalazione a qualsiasi autorità.
Per un armatore la fascia dei trenta piedi solitamente rappresenta la prima o l’ultima barca. La comprano i più giovani perché le loro finanze gli possono permettere quel tipo di acquisto o le comprano le persone che, arrivate alla pensione, vogliono spendere più tempo in barca ma vogliono qualcosa di facile da gestire.
Qui di seguito una breve rassegna di barche tra i 28 e i 32 piedi oggi sul mercato.
Viko 30S
Barca prodotta da Viko Yachts, un cantiere polacco che si è specializzato in barche a basso costo. La barca è spartana, ma meno di quanto ci si possa spettare da una barca con un prezzo che è meno della metà di quello di barche più blasonate.
Viene proposta con due versioni di chiglia, chiglia fissa e chiglia mobile. Si tratta di una barca divertente che va molto bene di bolina ed è adatta a fare crociera con quattro persone.
Il layout prevede una cabina di prua con porta a doppia anta e una cabina di poppa aperta. Una cucina a L piuttosto grande e un grande bagno.
Il suo prezzo senza IVA è di 59.900 euro.
Oceanis 30.1
Barca sicuramente interessante e proveniente da un cantiere di grande esperienza. L’Oceanis 30.1 è prodotto in Polonia e questo ne condiziona il baglio massimo che è contenuto a 2,99 metri per poter essere trasportato via terra senza dover rispettare le disciplina dei carichi speciali che alzerebbe notevolmente i costi di trasporto.
Internamente gli effetti della minore larghezza (si consideri che l’Hanse 315 è 3,35 metri di baglio massimo) sono meno evidenti grazie al fatto che lo scafo ha le murate dritte e lo spigolo in carena, due cose che permettono di sfruttare al massimo il volume interno.
La barca è molto ben progettata e questo si riflette su di una viabilità di bordo molto efficiente e su un attrezzatura velica perfettamente adeguata alle necessità della barca. Internamente è molto ben rifinita e la disposizione degli ambienti, il loro volume e il loro arredamento, permettono un elevato livello di comodità.
Il prezzo della barca sul listino del 2024 è di euro 98.400 più iva e accessori.
Sun Fast 30 OD
In casa Jeanneau il 30 piedi viene declinato in versione regata con il Sun Fast 30 OD, dove OD sta per One Design. La barca è decisamente un racer che poco concede alla crociera.
Disegnata dallo studio parigino VPLP, mira a ben figurare sui campi di regata di tutto il mondo a livelli anche importanti.
La sua superficie velica è di 59 mq in andatura di finezza e 137 mq per le andature portanti, il peso è di 2. 650 chili, basso, ma non bassissimo. Il timone è a barra e le pale sono appese a poppa.
Il suo prezzo base è di 142.000 euro più iva e accessori.
Pogo 30
Il Pogo è a metà strada tra la barca pensata per la regata e quella da crociera o, quanto meno, la lunga navigazione d’altura. Si tratta di un disegno dello studio Finot – Conq ispirato alle barche oceaniche, carena piatta e poppa larga, laminazione di ottimo livello e attrezzatura di coperta di prima qualità.
Gli interni sono sorprendentemente ben rifiniti. Il cantiere non si è mai messo in evidenza per la cura degli interni, in questa barca, invece, la falegnameria è ben curata, il cieletto è liscio e rifinito, non c’è vetroresina a vista ne bulloni che escono dal cieletto.
La barca ha una cabina di poppa, un open space a prua con un letto matrimoniale, cucinino e bagno separato. Il Pogo 30 è ideale per chi vuole fare lunghe navigazioni oceaniche con venti portanti.
Il suo prezzo di base è di 130.400 euro più iva e accessori.
RM 890
Come il Pogo 30, l’RM 890 è una barca pensata per la grande altura. La sua particolarità è il sistema di costruzione che vede uno scafo in compensato marino resinato e una coperta in vetroresina, sistema che rende la barca estremamente robusta.
Disegnata da Marc Lombard, l’RM 890 internamente è una barca che offre molto più spazio di quanto fa normalmente un 31 piedi. Probabilmente, nella sua categoria, è la barca più spaziosa.
Oltre ad essere comoda è una barca molto veloce e molto sicura e poi può vantare un armatore di primissimo livello, François Gabart, il vincitore della Vendée Globe del 2013 e di moltissime altre regate in solitario e in equipaggio. François per le vacanze con la sua famiglia ha scelto proprio un RM 890.
Il prezzo di questa barca è di € 137.088 più iva e accessori.
Hanse 315
Questa barca è il 31 piedi dell’Hanse, un progetto di Vrolijk del 2015, quindi un modello ormai un po’ datato, ma comunque, a nostro avviso, ancora valido, almeno da un punto di vista progettuale.
E’ una barca molto grande, il suo baglio massimo è di 3,35 metri tra i più grandi della categoria, il che crea dei volumi interni molto interessanti composti da due cabine, con la cabina di poppa posta sull’asse trasversale, un bagno piuttosto grande in relazione alla misura della barca e una cabina di prua con letto a V.
Come tutti gli Hanse di questi anni la costruzione è all’insegna dell’economicità, tanto economica da arrivare a fissare la calandra di coperta con delle vite non in inox. Da tre anni la filosofia Hanse è cambiata ed è possibile che ora la qualità sia diversa.
La barca costa poco di più dell’Oceanis 30.1, ma le dimensioni delle due barche sono decisamente diverse.
Il costo dell’Hanse 315 è di € 105.900 più iva e accessori.
© Riproduzione riservata