Quella che attende i partecipanti è una frazione particolarmente complessa, un vero e proprio campo minato fatto di venti monsonici, una rotta che incrocia quella di centinaia di mercantili e pescherecci e una settimana di navigazione di bolina in condizioni meteo non semplici, in una zona nota per la difficoltà delle condizioni del mare. Il percorso di circa 3.000 miglia porterà le sei barche dal porto sicuro oltre l’oceano indiano, verso il temibile Stretto di Malacca e nell’altrettanto insidioso Mar Cinese Meridionale.
Il meterologo della Volvo Ocean Race, Gonzalo Infante spiega che la tappa consiste in tre stadi diversi, un primo tratto lungo circa 1.000 miglia porterà i team dal porto sicuro verso la punta settentrionale di Sumatra, una zona dove cominciano ad affermarsi delle moderate correnti monsoniche provenienti da nord-est, e caratterizzata dalla presenza di frequenti temporali.
La seconda parte del percorso è la più corta, circa 500 miglia dalla punta di Sumatra fino a Singapore, ma non per questo la meno ricca di ostacoli e che certamente terrà velisti e navigatori svegli per notti intere, intenti a evitare le zone pericolose. Il gran numero di navi mercantili che passano lo stretto costituiscono ovviamente il rischio più grande, ma anche i numerosissimi piccoli pescherecci, le reti e gli oggetti galleggianti potranno creare problemi alla flotta. Il sistema AIS, Automatic Identification System, utilizzato per la localizzazione della navigazione, sarà quindi uno strumento di vitale importanza per tutte le barche.
E, infine, concluderà la tappa un lungo tratto nel Mar Cinese meridionale. La flotta dovrà disegnare una stretta curva a sinistra una volta passato Singapore e fare rotta nord verso la Cina, lasciando obbligatoriamente l’arcipelago composto dalle isole di Ritan, Nunsa e Selia a sinistra, prima di navigare al traverso della costa del Vietnam. Sia nel caso che siano venti monsonici o venti d’aliseo quelli presenti nell’area, la direzione del vento sarà quasi certamente da nord-est anche se sarà lo stato del mare il problema più serio da affrontare per gli equipaggi. Il Mar Cinese meridionale infatti è caratterizzato da bassi fondali che, combinati con un notevole fetch (la lunghezza del tratto di mare su cui soffia un determinato vento) spesso creano mare molto mosso.
Si prevede che saranno necessarie circa due settimane alla flotta per completare la terza tappa, con l’arrivo previsto a Sanya nei primi giorni di febbraio.
Classifica generale provvisoria Volvo Ocean Race 2011/2012
1. Team Telefonica, 71 punti
2. CAMPER with Emirates Team New Zealand, 64
3. Groupama sailing team, 51
4. PUMA Ocean Racing powered by BERG, 36
5. Abu Dhabi Ocean Racing, 31
6. Team Sanya 4*
* Team Sanya, completata la seconda tappa dopo i necessari controlli, si aggiudicherà i punti relativi alle prove disputate finora
© Riproduzione riservata