Il team iberico potrà disporre di un gruppo più ampio rispetto al passato e i velisti si imbarcheranno a rotazione nelle varie tappe.
Oltre allo skipper Iker Martínez e al watch captain Xabi Fernández, erano già stati resi noti i nomi di Rafa Trujillo, nel ruolo di trimmer e timoniere, del prodiere Antonio “Ñeti” Cuervas-Mons e del navigatore francese Nico Lunven.
Oggi arriva la conferma che la leggenda della vela oceanica francese Michel Desjoyeaux sarà a bordo per alcune delle tappe con il ruolo di capoguardia. Il "professeur" come lo chiamano in Francia, non è nuovo al giro del mondo in equipaggio, questa sarà la sua quarta partecipazione.
Vi prese parte per la prima volta quando si chiamava ancora Whitbread nel 1985-1986, a bordo di Cote d’Or, che era guidato da Eric Tabarly. Poi tornò altre due volte nel 1989 e nel 1993, sebbene solo per una tappa. Michel Desjoyeaux è l'unico velista ad aver conquistato la vittoria per due volte nel Vendée Globe, il giro del mondo in solitario e senza scalo.
"Quello che mi entusiasma veramente sono gli uomini e il mix culturale del team, - ha spiegato Desjoyeaux - è un progetto in gran parte spagnolo ma ci sono altre nazionalità e quello della Volvo Ocean Race è un mondo molto anglosassone. Ci sono approcci diversi, è questo che mi piace.”
André Fonseca, “Bochecha” (36 anni) è, per ora l'unico brasiliano della regata e avrà anch'egli il ruolo di watch captain. Meno esperti ma altrettanto forti sono le “matricole”: il francese Anthony Marchand (29 anni), lo spagnolo Carlos Hernández (27 anni) e il britannico Sam Goodchild (24 anni). Confermato nel ruolo di Onboard reporter anche il giovane argentino Francisco Vignale (25 anni).
© Riproduzione riservata