
Le regate oceaniche parlano sempre più italiano: dopo l’annuncio del progetto Imoca 60 di Francesca Clapcich e quello in Class 40 di Luca Rosetti, arriva un’altra notizia importante da Ambrogio Beccaria.
Il velista milanese 34enne ha presentato il suo programma Imoca 60, obiettivo Vendée Globe 2028, che sarà supportato come main sponsor da Mapei, azienda leader nella produzione di prodotti chimici per l’edilizia.
L’Imoca 60 scelto per la campagna Vendée Globe è l’ex Vulnerable di Thomas Ruyant, barca che ha preso parte all’ultimo Vendée Globe, varata nel 2023, progetto Finot/Koch, sistership di Arkea Paprec, la barca di Yoann Richomme che ha terminato in seconda posizione l’ultimo Vendée Globe.
Una buona barca, già rodata, con ottime potenzialità per potere rimanere al passo con i nuovi Imoca 60 che verranno varati nei prossimi due anni.
Beccaria affronterà un periodo di allenamento con Thomas Ruyant, che per tutto questo 2025 sarà il suo skipper e gli farà scoprire i segreti del suo Imoca 60.
Il programma prevede la partecipazione, a partire dal 10 agosto, alla The Ocean Race Europe, regata a tappe in equipaggio (antipasto del giro del mondo in equipaggio) che parte da Kiel e arriverà in Montenegro passando anche da Genova.
Poi a fine ottobre partirà la Transat Cafe l’Or, transatlantica in doppio da Le Havre a La Martinica.
Un programma subito intenso, che servirà a Beccaria per entrare subito in sintonia con la barca sfruttando l’esperienza di Thomas Ruyant.
Il velista arriva da un biennio vincente in Class 40, con due transatlantiche vinte di cui una in solitaria, un secondo posto alla Route du Rhum, senza dimenticare poi la vittoria alla Mini Transat 2019. Ci sono insomma tutte le premesse per vivere un triennio di sfide ai massimi livelli.
© Riproduzione riservata