Nel Canale di Sicilia, lungo la costa tra Agrigento e Sciacca, negli ultimi giorni sta succedendo qualcosa di anomalo. Il livello del mare in molte zone è incredibilmente basso, tanto che al largo della spiaggia di San Giorgio è riaffiorata un’isola che non era più segnalata nelle carte dal 1700.
Un fatto che ha allertato i biologi marini e il WWF, che hanno deciso di vederci più chiaro per capire cosa stia accadendo. Il fenomeno è in controtendenza rispetto ai cambiamenti climatici, che invece vanno verso l’innalzamento progressivo del livello del mare. Un evento quindi che non può assolutamente essere spiegato con le alte temperature anomale per la stagione.
Sull’argomento è intervenuto Domenico Macaluso, direttore scientifico di WWF Sicilia area mediterranea: “Ci dà da pensare un abbassamento del livello del mare di simili dimensioni, è in controtendenza con i nostri ultimi studi sul riscaldamento climatico, dove si segnala al contrario un aumento del livello del mare. Ci siamo invece trovati davanti ad animali marini morti – continua Macaluso - perché rimasti all’asciutto, un brutto scenario”.
Qual è allora la ragione di questo fenomeno, che fra l’altro è stato segnalato anche in altre zone della Sicilia?
Sull’argomento sono dovuti intervenire i climatologi, che pare abbiano trovato la risposta. Lo straordinario fenomeno di bassa marea sarebbe dovuto almeno in parte a una perdurante alta pressione presente sul Mediterraneo e in particolare sulla Sicilia.
Da sola questa spiegazione non sarebbe del tutto sufficiente a spiegare un abbassamento del livello del mare di quasi 1 metro, secondo gli esperti del noto sito web 3B Meteo c’è di più: a peggiorare la situazione ci ha pensato anche la marea astronomica, eccezionalmente bassa, causata dalla posizione della terra rispetto al sole e la luna.
In ogni caso pare che il fenomeno nei prossimi giorni possa iniziare a essere meno evidente e il livello del mare dovrebbe rientrare gradualmente verso i suoi abituali standard.
© Riproduzione riservata