
Raccogliere preziosi dati per la ricerca, effettuare una capillare informazione del pubblico e mitigare il disturbo ai cetacei arrecato dalle imbarcazioni sono i principali obiettivi di "Cetacei, FAI attenzione!".
Il progetto, che ha preso il via lo scorso anno in collaborazione con la Guardia Costiera e grazie al contributo di “I Luoghi del Cuore” del FAI - Fondo Ambiente Italiano, Intesa Sanpaolo e numerosi altri sostenitori, è un’iniziativa ideata da Tethys ONLUS, l'Istituto che da oltre 30 anni si occupa dello studio e della conservazione dei mammiferi marini e dell’ambiente del Mediterraneo.
La prima stagione ha raccolto circa 600 segnalazioni da parte di diportisti, ricercatori, Guardia Costiera e delle più svariate organizzazioni. I dati hanno permesso la creazione di specifiche mappe, liberamente consultabili sul sito dedicato www.cetaceifaiattenzione.it.
Quest'anno la distribuzione del materiale informativo, un poster con le regole da rispettare durante gli avvistamenti, già effettuata nei porti e nei marina dalla Liguria alla Sicilia, verrà estesa a tutte le coste italiane, sempre grazie alla preziosa collaborazione del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, che svolgerà, altresì, un’attività mirata di sensibilizzazione nei confronti dei diportisti sul tema della salvaguardia dei cetacei nel Mediterraneo.
Un’attività preventiva che rientra nei diversi progetti a tutela dell’habitat marino realizzati della Guardia Costiera, come la recente campagna di educazione ambientale #PlasticFreeGC, in materia di lotta alla dispersione delle microplastiche nell’ambiente marino e costiero, promossa dal Corpo su mandato del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
A questo andrà ad aggiungersi uno speciale "vademecum" da tenere in barca sempre a portata di mano, appositamente concepito per i diportisti con informazioni passo per passo per riconoscere le specie, sulle regole di avvicinamento, come fotografare gli animali, cosa fare in caso di emergenza.
Oltre alla distribuzione nei porti di tale materiale, i diportisti potranno anche stampare il nuovo poster in un semplice formato A4 e il “vademecum” direttamente dal sito www.cetaceifaiattenzione.it.
Il team di Tethys chiede a chi incontra cetacei di segnalare gli avvistamenti, inoltrando poche ma importanti informazioni, ovviamente ottenute solo nel pieno rispetto delle regole di condotta: una foto o un video per comprovare la specie, data, ora e posizione.
I dati potranno essere inviati in qualsiasi momento attraverso il sito www.cetaceifaiattenzione.it, sia da computer che da cellulare
I risultati di questa nuova stagione della campagna verranno presentati nell’ambito del 59° Salone nautico di Genova (19-24 settembre), con la partecipazione dell’Ispettore Capo Ammiraglio Giovanni Pettorino, Comandante del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera.
Per informazioni su come partecipare visitare www.balenedelfini.org o scrivere a istituto.tethys@gmail.com
© Riproduzione riservata