martedì 25 marzo 2025
  aggiornamenti

America's Cup, Day 11

3 luglio 2007

SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER
VALENCIA - CRONACA
Match 7 - America's Cup, Day 11

16:31 - Alinghi batte New Zealand 5 a 2: termina qui un cammino iniziato il 16 aprile.

16:28 - Alla fine di una regata che verrà ricordata a lungo, Alinghi è riuscito a difendere la Coppa America. Cinque a due il punteggio finale. A bordo di SUI-100 è scoppiata la gioia. I kiwi, battuti sul filo di lana, sono stati sconfitti, ma meritano l'onore delle armi.

16:25 - Assoloutamente da non credere. New Zealand si è depenalizzato sul traguardo con ampio margine su Alinghi. Il vento è crollato di improvviso. I kiwi hanno completato il giro su sé stessi, tagliando il traguardo due secondi dopo l'avversario che ha vinto il match e la Coppa America. Una cosa davvero indimenticabile.

16:23 - Clamoroso quanto avvenuto. A trecento metri dall'arrivo, con il risultato in tasca, Alinghi ha rotto il tangone. New Zealand tenta di rientrare in gara e passa avanti, Deve fare una panelità.

16:11 - Alinghi allunga con decisione. Il vantaggio è ora di centoquaranta metri.

16:02 - Incredibile quanto successo in prosimità dell'ultima boa di percorso. I kiwi hanno tentato di prendere l'interno in boa agli svizzeri, andandoli a cercare. La manovra è stata ritenuta troppo aggressiva dagli Umpire che gli hanno inflitto una penalità. Ora, con Alinghi avanti di cento metri e i kiwi penalizzati, la Coppa si avvia a conclusione,

15:56 - Dopo un serratissimo testa a testa, i kiwi decidono di posizionarsi sottovento ad Alinghi. Le barceh sono mure a sinistra, vicinissime alla lay line di dritta. I neozelendesi sono avanti di trente metri.

15:51 - E' una battaglia serratissima: New Zealand difende con i denti la sua lunghezza di vantaggio, spingendo ancora una volta Alinghi a destra.

15:48 - Alinghi tenta l'incrocio, ma i kiwi, pur avendo margine per incrociare, lo rimbalzano a destra.

15:44 - New Zealand ha virato e si è messa in controllo su Alinghi. Le barche navigano mure a sinsitra sul centro del campo di regata, con i kiwi sopravento agli svizzeri e avanti di sesssanta metri.

15:41 - New Zealand cambia idea all'ultimo e inizia la seconda bolina sulla sinistra. Alinghi ha preso la destra. La situazione è analoga a quella di sabato scorso, quando, in condizioni di vento leggero, i kiwi si fecero sopravanzare nel corso della seconda bolina uscendo sulla sinistra del campo.

15:38 - NZL-92 ha ora quaranta metri di vantaggio e pare puntare la boa di destra del cancello. Alinghi è ora in posizione di copertura, ma ETNZ dovrebbe poter resistere.

15:36 - Che regata: i kiwi sono davanti. NZL-92 allunga ora con decisione. Determinante sarà ora vedere quale lato del cancello verrà scelto da Terry Hutchinson per iniziare la seconda bolina. E' una Coppa indimenticabile....

15:35 - Questa è la situazione: Alinghi e i kiwi sono sulla lay line di sinistra e stanno coprebndo da sopravento Alinghi che non può fare nulla per evitare il sorpasso. Fatale è risultato l'errore in strambata e i lunghi secondi durante i quali lo spi non si è gonfiato.

15:32 - Alinghi stramba, cogliendo i kiwi in controtempo. NZL-92 risponde in ritardo. Alinghi stramba nuovamente, ma la manovra non è impeccabile. I kiwi sono ora molto più vicini.

15:27 - Confermando quanto visto qualche giorno fa, NZL-92 dimostra grande performance nella navigazione con vento forte. Alinghi ha perso infatti un pò di terreno ed è tenuta sotto scacco dai kiwi che, sulla strambata, tenteranno di sventarlo. Le barche navigano sotto spi: il vento è teso,

15:24 - Grande vela. Alinghi spinge i kiwi al dial up per liberarsi dalla sua copertura. ETNZ cede terreno per evitare la penalità e gira la boa con solo sette secondi di ritardo. Ora i kiwi sono in posizione ideale per tentare di rollare il defender.

15:21 - New Zealand tenta un'altro incrocio. Vira sottovento ad Alinghi che tenta ora di resistere in una posizione molto scomoda: sopravento all'avversario che chiude moltissimo per spingerlo a virare. La lay line è davvero vicinissima. Alinghi vira appena raggiunta, garantendosi l'interno in boa e New Zealand gli è sulle vele.

15:18 - Dopo quattro incroci consecutivi, Emirates Team New Zealand decide di navigare verso la lay line di sinistra. Ha un vantaggio di quaranta metri su Alinghi che incrocierà mure a dritta.

15:16 - Ancora un incrocio. I kiwi paiono aver guadagnato una manciata di metri.

15:14 - Alinghi, prima di raggiungere la death line costituita dalla lay line, vira e cerca l'incrocio. I kiwi sono davanti ma non rischiano l'incrocio, rimbalzando Alinghi verso destra.

15:10 - Stiamo assistendo ad un'altra regata davvero avvincente. I kiwi sono sopravento ad Alinghi. Le due barche navigano mure a sinistra da quasi cinque minuti. Un piccolo salto di vento a sinistra ha avvantaggiato i kiwi che ora conducono con una trentina di metri di vantaggio, Inoltre, per andare all'incrocio, Alinghi dovrà virare, perdendo un'altra trentina di metri.

15:07 - New Zealand vira ora in posizione di controllo. La separazione laterale è marcata e i kiwi difendono la sinistra, nella quale confidano sin dal via.

15:05 - New Zealand aggancia un sinistro e obbliga Alinghi alla virata. I kiwi sono ora avanti di quasi venti metri. Lo spettacolo che sta offrendo Valencia è assolutamente unico.

15:03 - Barche mure a dritta: Alinghi resiste sopravento.

15:00 - Partiti. I kiwi prendono la sinistra. Alinghi è sopravento ma molto vicina all'avversario. Non potranno resistere a lungo in quella posizione: dovranno virare entro pochi minuti.

14:58 - Due minuti al via. Alinghi è pressato da New Zealand che ancora una volta pare in grado di controllare la situazione, chiudendolo fuori dalla linea di partenza.

14:56 - Il dial up dura pochissimo e New Zealand aggredisce l'avversario prendendoli la poppa. Il vento è sui sedici nodi, il mare piuttosto mosso.

14:55 - Le barche entrano nel cancelo di partenza: Team New Zealand entrerà da destra e avrà diritto di precedenza al primo incrocio.

14:49 - Puntualissime sono iniziate le procedure di partenza di quella che potrebbe essere l'ultimo match di questa Coppa America. A bordo del Vava, elegante navetta appoggio di Alinghi, sono presenti le alte sfere di Desafio Espanol, pronte a firmare la nuova sfida per garantirsi il diritto di essere il Challeger of the Record per la prossima edizione.

14:22 - Torniamo a collegarci da Valencia per informarvi sull'evolversi della situazione meteo: il campo di regata è attraversato da raffiche comprese tra i dodici e i quattordici nodi. Alinghi e New Zealand incrociano per provare bolina e portanti. La tensione sia in mare, sia a terra è alle stelle.

12:57 - Si alza forte il suono delle trombe: Alinghi e New Zealand lasciano agli ormeggi per quella che potrebbe essere l'ultima sfida di questa edizione della Coppa America. Gli svizzeri cercheranno infatti di chiudere la serie già oggi pomeriggio.

11:48 - Sul campo di regata valenciano si è stesa una brezza consistente, proveniente da S-SE. L'inizio della regata è previsto per le 15:00.

11:06 - Restiamo in collegamento, pronti per aggiornarvi in caso di novità

11:03 - L'uscita delle barche dal porto è prevista per le 13:00. Defender e challenger metteranno le prue verso il largo transitando sotto il Foredeck, costruzione simbolo del Port America's Cup, all'interno della quale la Coppa attende di conoscere il nome del suo nuono "proprietario".

11:00 - Buongiorno da Valencia. Sta per terminare la lunghissima attesa per il match del possibile cinque a due di Alinghi su Emirates Team New Zealand. Gli svizzeri proveranno oggi pomeriggio a chiudere il conto. Le previsioni meteo parlano di brezza tesa destinat ad assestarsi sui quindici nodi. Il mare è calmo.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
NSS Group NSS Group NSS Group
PUBBLICITÀ