Capmec
ADVERTISEMENT
Capmec
ADVERTISEMENT
Friday, 25 April 2025
Capmec
  aggiornamenti

Global Solo Challenge: Vento di Sardegna in avvicinamento a La Coruna

Il velista sardo è quasi alla fine della sua Global Solo Challenge, ultime 700 miglia al traguardo

Andrea Mura
Andrea Mura
Lascatutto Lascatutto Lascatutto
PUBBLICITÀ

Andrea Mura con Vento di Sardegna, l’open 50 con cui naviga ormai da molte stagioni, sta per concludere il suo giro del mondo alla Global Solo Challenge, l’evento organizzato da Marco Nannini, con partenza e arrivo a La Coruna, aperto a imbarcazioni monoscafo di vario genere.

Il velista sardo si trova a circa 700 miglia dal traguardo, in terza posizione, dopo essere stato l’ultimo a partire il 18 novembre, in base ai tempi compensati stabiliti e scontati in partenza, basati sui certificati di stazza IRC.

Classifiche a parte, Mura ha ormai superato i 115 giorni di navigazione e sta affrontando un’ultima fase che resta delicata e chiede prudenza.

Durante uno degli ultimi colpi di vento il velista sardo ha lamentato la rottura di una delle volanti dell’albero, su un bordo è quindi impossibilitato ad aumentare la velatura alle andature portanti per evitare eccessive sollecitazioni.

Vento di Sardegna ha coperto quindi 200 miglia nelle ultime 24 ore, in attesa di potere strambare in direzione La Coruna e tornare sul bordo dove le volanti sono in posizione corretta.

Vento di Sardegna nella tempesta di Capo Horn ha subito anche dei danni alla cappottina che lo stesso Mura ha realizzato per riparare il pozzetto.

L’Open 50 sta arrivando al traguardo ferito, ma ancora in buone condizioni considerato che oltre il 50% degli skipper, che hanno partecipato a questa sfida intorno al mondo, sono stati costretti a gettare la spugna a causa delle avarie.

Per Vento di Sardegna si tratta del secondo giro del mondo, essendo stata la barca con cui Pasquale De Gregorio partecipò, portandolo a compimento, al Vendée Globe del 2000.

Una barca affidabile e ben rodata, sulla quale Andrea Mura naviga da tanti anni e con cui ha portato a termine numerose transatlantiche in solitaria e in equipaggio.

Quando sarà giunto al traguardo, saranno oltre 25 mila le miglia coperte dall’italiano in questo giro del mondo senza scalo e senza assistenza, passando da Capo di Buona Speranza, Leuwin ed Horn.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
43Parallelo 43Parallelo 43Parallelo
PUBBLICITÀ